Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] della maggior parte degli organismi, ma affinché esso possa essere utilizzato deve essere presente un meccanismo di trasporto a tutte le cellule del corpo. La gran parte degli organismi a organizzazione più semplice o di dimensioni minori assume l ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] nucleo, invece che nel citoplasma, di gran parte delle cellule animali. Si ricordano infine le 'emoglobine troncate' ( 'eme; tant'è che la metaemoglobina è del tutto incapace di trasportare O2. L'accumulo della forma meta, in vivo, è per lo ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] il DNA è un prodotto di evoluzione avanzata, una presumibile invenzione cellulare. È importante precisare che l’informazione genetica è al tempo dall’ambiente in assenza di un macchinario di trasporto molecolare. In altre parole, suggeriscono che le ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] sul costo dei fertilizzanti chimici sia su quello del trasporto dei prodotti, i limiti strutturali dell’agricoltura mondiale legati cioè il residuo della macinazione e spremitura formato da cellulosa e lignina, viene usata come materia prima per la ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] ma non nei loro parenti da alta luce includono quelli per il trasporto e l'assimilazione dei nitrati. Ciò coincide con il tipo di La presenza dei microbi marini è di qualche miliardo di cellule per litro di acqua marina. Raddoppiano ogni pochi giorni ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] ma situato su una parete del follicolo e coperto da un gruppo di cellule della granulosa che prende il nome di cumulo ooforo. L'ovocita del all'omento, nel fluido peritoneale; 2) trasporto mediante la circolazione del fluido endoperitoneale alle docce ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] di trasformare i nutrienti in biomassa considerando il numero di trasportatori e la superficie della cellula, oltre alle affinità del substrato del trasportatore. Questa teoria prevede che la selezione agisca per ridurre la dimensione degli organismi ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] . Galeno parla anche, per la prima volta, di semi trasportati dall'aria e veicoli di malattie.
Con il consolidarsi del da Pasteur. Si era intanto affermata una nuova visione cellulare e chimica della patologia, in base alla quale vengono ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] sistema metabolico nel suo complesso.
Più in generale, se le cellule e i microrganismi sono visti come una rete di geni e gioco sulla loro variazione, e anche quelli associati al loro trasporto verso l'esterno attraverso la membrana. Il modello così ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] ), riescono a penetrare nel sistema nervoso, eludendo le difese dell'ospite, attraverso il trasporto all'interno delle cellule ematiche, rispettivamente macrofagi e linfociti. Il processo encefalitico è caratterizzato sul piano istopatologico dall ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...