Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] , della faringe, della laringe e dell'esofago; non sono cellule nervose ma epiteliali, modificate e capaci di generare segnali elettrici muco che ricopre l'epitelio olfattivo e grazie al trasporto verso i recettori da parte di una proteina specifica ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] Germania e al sistema di distribuzione europeo, con una capacità di trasporto iniziale pari a 27,5 miliardi di metri cubi di gas. destinata a ricucirsi in breve tempo (addirittura il cellulare personale di Angela Merkel, il primo ministro nato ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] ci sia stata effettivamente un'era, prima dell'evoluzione delle attuali cellule, in cui genomi costituiti da RNA erano replicati da enzimi fatti la maturazione del tRNA (RNA transfer o di trasporto) tramite l'RNasi P sono reazioni catalizzate dall' ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] mucosale. Qui le IgA sono liberate, e a esse rimane associato un frammento del recettore che le ha trasportate all'interno della cellula; tale frammento è il polipeptide S, che rimane legato alla catena J. Poiché le superfici mucose sono estremamente ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] meccanico utile. Per esempio, la kinesina è una molecola che si muove lungo microtubuli cellulari e trasporta le vescicole da una zona all'altra della cellula. A ogni ciclo meccanico-chimico la kinesina consuma una molecola di ATP e compie un passo ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] Un meccanismo di pompa sodio-potassio (fig. 2), che si trova all'interno della membrana neuronale, trasporta ioni sodio all'esterno della cellula e mantiene all'interno elevati livelli di ioni potassio. Quando il neurone è eccitato, nella membrana si ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] minicolonne. Tale variazione periodica a orientamento radiale del trasporto di 2-desossiglucosio rispetto al livello di fondo in cui i terminali con quella origine sono rari. Le cellule provenienti dall'area di origine sono distribuite in modo simile ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] effetto biologico cui si fa riferimento: per es. per una cultura cellulare la sopravvivenza (al 50%, al 90% ecc.). L'EBR nella regione intorno a 50-60 Hz) per la produzione, il trasporto e il consumo di energia elettrica. L'enorme diffusione e la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] delle reazioni sia nei processi di trasporto. Poiché queste differenze vengono conservate in modo stabile nei processi di divisione cellulare, esse risultano fissate irreversibilmente alle cellule emergenti, determinandone le nuove caratteristiche ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] e una Hsp70 localizzata nel reticolo endoplasmatico. Le sottofamiglie citosoliche hanno ruoli diversi nella cellula. I membri codificati da SSA sono implicati nel trasporto proteico e hanno un ruolo nella regolazione della risposta al calore e nella ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...