Fluorescenza
Rosario Rizzuto
La microscopia a fluorescenza, come approccio sperimentale per l’osservazione diretta di fenomeni biologici in cellule vive, ha registrato negli ultimi anni un marcato impulso, [...] . Il risultato è sorprendente perché i sistemi di trasporto mitocondriali di Ca2+ sono caratterizzati da un’affinità la celenterazina n, e la sostituzione di Ca2+ all’interno delle cellule con lo ione Sr2+, un catione che simula i comportamenti di ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] fedele, un falco da caccia, elefanti utilizzati per trasportare tronchi, ecc.? Alcuni sono effettivamente di origine selvatica quelle provviste di abbondanti riserve di amido, zuccheri, cellulosa, materie grasse, in grado di fornire lipidi o glucidi ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] soggetta a regolazione proteolitica. ICE appartiene a una famiglia di cisteinproteasi coinvolte nella regolazione della morte cellulare; inoltre è probabilmente coinvolto nel trasporto e nella secrezione di IL-lβ. IL-IRA è una proteina di 17 ÷ 20 kDa ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] di un edificio. Nell’adulto, quando le fibre nervose hanno stabilito contatti sinaptici con le cellule bersaglio, provvedono al trasporto, all’interno delle fibre nervose stesse, di materiale nutritizio o di supporto funzionale per le terminazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] tecniche, la più promettente delle quali è forse l'uso di un vettore virale che trasporti il gene p53 nella cellula tumorale bersaglio. Uno di tali vettori di trasporto è l'adenovirus, che con tecniche di ingegneria genetica può essere indotto a ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] che tappezzano le porzioni prossimale e distale del tubulo e sono specializzate nel trasporto attivo di sostanze particolari: tali cellule pompano dal filtrato che attraversa il tubulo gli ioni e le altre sostanze reimmettendoli nel circolo sanguigno ...
Leggi Tutto
Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza
Michael J. Owen
(Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna)
II sistema immunitario [...] del sistema di trasporto dei peptidi TAP (Transporter Associated with antigen Processing, trasportatore associato al 10 ÷ 100 volte e la maggior parte di essi è allo stadio di cellule DN precoci (Peschon et al., 1994). Topi in cui è assente l ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] che ci sia stata un'era, prima dell'evoluzione delle attuali cellule, in cui genomi costituiti da RNA erano replicati da enzimi fatti ) che la maturazione del tRNA (RNA transfer o di trasporto) tramite l'RNasi p (Guerrier-Takada et al., 1983 ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] vi è la cistinuria, causata da un deficit del trasporto intestinale e renale di aminoacidi dibasici, che si evidenzia all'azione delle radiazioni ionizzanti, perché è rivestita da cellule a elevato ritmo mitotico. Gli effetti acuti delle radiazioni ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] per l'aumento della durata della vita sia nelle cellule aploidi che in quelle diploidi. Sorprendentemente, le delezioni forma tetramerica nel siero, dove svolge un ruolo nel trasporto di tirosina e retinolo. La transtiretina inizialmente venne ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...