Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] ma anche uno schermo televisivo, un palmare, un telefono cellulare ecc.), l’utente può scaricare (download) dai web server dall’ufficio ma di fare, con le tecnologie di rete che trasportiamo in tasca o che ci circondano, cose radicalmente diverse. La ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] e che dovrebbe adottare? La città come un fenomeno di trasporto urbano: la città lineare. È ora di indirizzare l’autocoscienza simmetrica di arterie e vene; così migliaia di miliardi di cellule sono tenute in vita e in funzione dall’ordito a ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] in esso chimicamente e in maniera reversibile. Questo tipo di trasporto richiede la presenza di composti chimici specializzati: l'O₂ adiposo. Ogni lobo è costituito da adenomeri, le cui cellule, disposte in un unico strato, sono di forma cilindrica o ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] μM. Il risultato è sorprendente perché i sistemi di trasporto mitocondriali di Ca²+ sono caratterizzati da un'affinità molto al., 1997), e la sostituzione di Ca²+ all'interno delle cellule con lo ione Sr²+, un catione che simula i comportamenti di Ca ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] punto di vista elettrico, l’inizio della fase in cui le cellule del cuore si ripolarizzano, cioè recuperano la loro eccitabilità. La presenza gli orifizi di sbocco delle due vene cave (che trasportano il sangue dal distretto venoso), uno dei quali, ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] risposta preferenziale del neurone. Inoltre, i gruppi di cellule con preferenze simili tendono a essere più interconnessi dei iniezione per via dei normali processi fisiologici di trasporto assonale, e vengono visualizzate con speciali procedure di ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] trombogenica la superficie vasale. Tra le principali funzioni delle cellule endoteliali vanno segnalate:
1) il ruolo di barriera permeabile, attraverso la quale avvengono gli scambi e il trasporto attivo nella parete arteriosa;
2) il mantenimento di ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] di rianimazione devono fare capo anche le organizzazioni di trasporto dei pazienti, informate al concetto che, nella medicina seguito all'arresto cardiaco le prime a soffrire sono le cellule che hanno un metabolismo più rapido, ossia le corticali; ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] es., mediante enzimi) nell’ambiente extracellulare, cosicché i prodotti possono essere attivamente trasportati attraverso la membrana cellulare. Una volta trasportati, questi composti devono costituire un substrato per gli enzimi intracellulari. Tali ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] prima ordinava la propria vita. L'amore non è sempre trasporto fisico, può avere le caratteristiche dell'amicizia; ma anche mentre ad alte dosi diviene un tossico con massima azione sulle cellule del fegato e del cervello. Si calcola che oltre 30.000 ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...