Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] Po di Gnocca e Po di Goro. Il Po della Pila è il ramo più attivo del delta, che scarica da solo circa il 51% della portata totale del Po, Po di Maistra è il ramo che ha il più basso trasporto sia liquido, sia solido.
Il delta del Po ha subito ...
Leggi Tutto
Uso del paracadute e l’esercizio, sportivo o bellico.
Paracadutismo sportivo
Il paracadutismo è divenuto attività sportiva nel periodo immediatamente successivo al Secondo conflitto mondiale, traendo [...] in pendenza.
Paracadutismo militare
Il paracadutismo militare, già attivo fin dalla Prima guerra mondiale in missioni isolate, essenziali: come reparti di avanguardia in operazioni di trasporto aereo in grande stile, oppure come elementi che ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese (Nassau, isole Bahama, 1756 - Londra 1833). Capitano di vascello, nel 1780, durante la guerra delle Tredici Colonie, partecipò alla presa di Charlestown con l'amm. M. Arbuthnot; nel [...] Nel 1807 ebbe il comando della flotta del Baltico, che trasportò il corpo di sbarco del gen. W. Shaw de Cathcart ; ma una corte marziale lo assolse dalle accuse di questo. Ritiratosi dal servizio attivo, nel 1830 fu nominato grande ammiraglio. ...
Leggi Tutto
Scienze militari
Naviglio a. L’insieme delle unità della marina militare che provvedono ai servizi logistici e al trasporto di truppe per la flotta combattente, ovvero l’insieme di quelle navi mercantili [...] a. Stato giuridico degli ufficiali che dopo il servizio attivo possono, per un determinato numero di anni, essere richiamati aggiornata, domandare speciale autorizzazione per recarsi all’estero ecc.
Trasporti
Motore a. o velatura a. Il motore o ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] di comunicazione e delle forme e dei mezzi di trasporto. La ricerca sulla tecnologia e sulle macchine nel mondo nello specifico, non aveva dato gran prova, se si eccettua l'attività di edizione di fonti dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] (30.348 ab.), sorta su un importante passo danubiano e attivo porto petrolifero; TârgoviŞte (22.482 ab.), PiteŞti (19.630 ab oleodotti, che fanno capo a Giurgiu, si effettua il trasporto del petrolio greggio e del petiolio illuminante. Notevoli sono, ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] siano state segnalate considerevoli riserve di altri minerali, una ripresa dell'attività estrattiva non si potrà avere senza un miglioramento considerevole dei sistemi di trasporto, nuove fonti di energia a basso prezzo e un miglioramento della ...
Leggi Tutto
NICASTRO, Gustavo
Ammiraglio d'armata, nato a Napoli il 5 novembre 1869. Entrò nella R. Marina nel 1882; nominato guardiamarina il 1° luglio 1888, fu promosso sottotenente di vascello nel 1889, tenente [...] di Valona, ove si distinse principalmente durante il trasporto delle truppe serbe. Fu direttore generale dell'arsenale dipartimento marittimo del Basso Tirreno. Senatore del regno dal 22 dicembre 1928, lasciò il servizio attivo il 5 novembre 1933. ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] più antica data di fondazione di alcune delle agenzie più importanti ancor oggi attive: il 1846 per l'Agence France Presse, il 1848 per l' celerità degli spostamenti resa possibile dai nuovi mezzi di trasporto. Grazie a essi in un tempo, ancora una ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] e Wang Anshi (1021-1086): le quantità di riso trasportate attraverso la nuova chiusa del canale Huinan (nota 213), il altro lavoro dedicato alla ricerca epigrafica fu scritto da Xue Shanggong (attivo alla metà del XII sec.), il quale raccolse più di ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...