CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] pure a Faenza, Cesena e Cervia.
Per valutare l'attività di Federico II in area romagnola occorre ampliare la prospettiva di onice e un pozzo dell'arcivescovo e altre pietre che volle trasportare da Ravenna a Rimini poi in Sicilia, a Palermo" (ibid.) ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] uffici: egli avrebbe dovuto facilitare un trasporto clandestino di armi promesse ai rivoluzionari ungheresi di W. Maturi, Roma 1952e 1959, ad Indices (documentano le attività del C. in Turchia e presso le nazionalità danubiano-balcaniche). Per le ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] chiedeva truppe e pezzi d'artiglieria. E fu appunto il trasporto di un mortaio, tolto dalle fortificazioni genovesi e destinato all , interessato alle arti e alle scienze naturali, ma poco attivo e non portato alle fatiche del governo. Maria Teresa, ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] ci è noto sia per aver rappresentato il C. nel noleggio di navi destinate al trasporto di sale per il re di Napoli Ferdinando (1464), sia per attività commerciali svolte in proprio e più tardi proseguite dal figlio Pietro. Impegnato nei traffici che ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] di impedire che imbarcazioni veneziane siano coinvolte nel trasporto di armi e vettovaglie per conto delle potenze sugli eventi francesi sinché essi si svolgono sotto il controllo dell'attivo banchiere ginevrino. Sin dall'11 maggio 1789 il C. non ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] il suo nome ricorre, oltre che come capitano di galee della Repubblica, anche come attivo commerciante con l'Oriente e come armatore, insieme con i fratelli, di navi da trasporto; del resto i prestiti che effettua alla Signoria in quegli anni sono di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] su scala locale, riconobbe sgravi daziari, in particolare sul trasporto dei cereali. Come punto d'appoggio a difesa del frutta, oltre a prendere sotto il loro controllo l'attività feneratizia ebraica, al fine di tutelare i diritti dei debitori ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] . L'incarico di allestire la flotta occorrente per il trasporto del corpo di spedizione aragonese fu affidato nel 1418 al i suoi introiti. Assai poco si sa comunque della sua attività di governo nonostante si sia protratta per quasi dodici anni: ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] a Shanghai e in Giappone). Nel 1919 venne riammesso al servizio attivo permanente nello stato maggiore generale della Regia Marina con il grado trasporto della nafta in Texas, fu istruttore tecnico dei giovani ufficiali con il Regio Trasporto Bronte ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] alla spedizione in Crimea con la squadra sarda impegnata nel trasporto del corpo di spedizione e nel rifornimento di viveri e governo.
Caduto il ministero, il D. riassunse il servizio attivo per passare tre anni più tardi alla riserva navale. Fu ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...