RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] la maturazione del tRNA (RNA transfer o di trasporto) tramite l'RNasi P sono reazioni catalizzate dall 5′ del ribosio, non sul 2′; il fosfato deve essere attivato senza distruggere altri gruppi; e infine lo scheletro fosfoesterico deve essere ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
Giorgio Forti
La fotosintesi clorofilliana è un fenomeno fisico e chimico col quale le piante verdi e i batteri fotosintetici convertono l'energia delle radiazioni elettromagnetiche (la [...] nanosecondi da una tirosina della proteina a cui è legato.
Il trasporto di elettroni tra la tirosina+ e l'H2O avviene tramite 4 stroma, e riversa nello stroma l'ATP formato. L'enzima attivo consiste in un trimero di composizione in subunità 3α, 3β, ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] corso della sua sintesi.
Il ruolo delle Hsp70 nel trasporto delle proteine all'organello bersaglio
Le proteine, per proposto un secondo modello nel quale Ssc1p avrebbe un ruolo più attivo. Il precursore che sta entrando è legato da Ssc1p dal lato ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] sarebbero stati, in questa logica, a carico del più attivo ma instabile RNA, mentre la resistenza strutturale necessaria per permettere dall’ambiente in assenza di un macchinario di trasporto molecolare. In altre parole, suggeriscono che le ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] diversi sono responsabili del fenomeno: il primo stimola il trasporto del potassio, attraverso la via già nota del cAMP, 5 β, 16 γ e 10 isoforme di adenilato-ciclasi. L'attività dei recettori a 7TM è poi sotto controllo inibitorio delle stesse PKA ...
Leggi Tutto
Trigliceridi
Giancarlo Urbinati
I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] rispetto a quando è il colesterolo a dover essere trasportato. Anche l'assemblaggio delle VLDL a livello epatico i livelli plasmatici di HDL (specie di HDL₂) alti, quando l'attività della LPL è elevata, come negli atleti o nelle donne in età fertile ...
Leggi Tutto
depurazióne dei terreni Complesso di trattamenti, biologici o chimico-fisici, cui vengono sottoposti i terreni soggetti a contaminazione provocata dall'attività umana attraverso la dispersione, in superficie [...] (b) inadeguato controllo dell’umidità: l’eccesso di umidità riduce le velocità di trasporto dei VOC e di ossigeno, mentre un’umidità insufficiente limita l’attività microbica; (c) inadeguato controllo del pH e dei nutrienti: elevati o scarsi livelli ...
Leggi Tutto
Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme.
Biologia
Studio della forma e della struttura degli [...] con i ciottoli e dà utili indicazioni sugli agenti di trasporto che causano il modellamento dei ciottoli stessi. I parametri Terra) e quindi la struttura risulterebbe avere un ruolo attivo nella morfogenesi. A seconda della scala si può passare da ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] ’insieme delle scritture redatte in un conto in conseguenza delle variazioni attive e passive causate dai fatti di gestione.
M. stagionale Le fluttuazioni una o più delle seguenti operazioni: scavo, livellamento, compattazione, trasporto, scarico ecc. ...
Leggi Tutto
Acido bibasico ottenuto esterificando un ossidrile della glicerina con una molecola di acido fosforico; esiste in due forme isomere: l’acido α, otticamente attivo, formula CH2OHCHOHCH2OPO3H2, e quello [...] è utilizzato per il trasferimento accoppiato di equivalenti riducenti necessari per il funzionamento della catena di trasporto degli elettroni.
Il glicerofosfato è sale dell’acido glicerofosforico, di formula generale (OH)2C3H5PO4Me2, con Me ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...