DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] alla spedizione in Crimea con la squadra sarda impegnata nel trasporto del corpo di spedizione e nel rifornimento di viveri e governo.
Caduto il ministero, il D. riassunse il servizio attivo per passare tre anni più tardi alla riserva navale. Fu ...
Leggi Tutto
GUERRALDA, Bernardino
Paolo Tinti
Nacque a Vercelli nella seconda metà del XV secolo; su di lui restano poche e frammentarie notizie. Già sul finire del XV secolo si trasferì a Venezia, così come Giovanni [...] veneziana del G. terminò nel 1513, anno in cui egli trasportò l'officina ad Ancona, stabilendosi "in domo Felicis de Pilestris nella città fino al 1528, anno in cui cessò l'attività. Anche nel periodo anconitano egli mantenne saldi i legami con ...
Leggi Tutto
FRERI, Prospero
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 18 marzo 1892 da Sebastiano, funzionario delle ferrovie, e da Maria Rossoni. A causa dei continui trasferimenti del padre, trascorse gli anni dell'infanzia [...] termine del conflitto venne destinato a Napoli per compiere voli di trasporto della posta e di passeggeri. Qui, nel corso di un esito incoraggiante di quella prova il F. si attivò affinché il ministero della Guerra bandisse un concorso ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Silvestro
Sergio Cella
Nacque il 5 ott. 1777 a Castel Bolognese (Ravenna), in una modesta casa della parrocchia di Biancanigo, da Francesco e da Lucia Borghesi.
Alla famiglia erano appartenuti [...] , poi intraprese l'ingaggio di operai giornalieri per il trasporto di materiali lungo gli argini del Panaro presso Bondeno. già dimora del card. Bembo e del Cellini, e dove attivò un proficuo commercio di sabbia.
Aveva sposato Eurosia Mantovani; la ...
Leggi Tutto
CASTRO, Giovanni di
Mario Caravale
Nacque a Padova agli inizi del sec. XV, secondogenito del noto giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto. A differenza del fratello maggiore, Angelo, non seguì [...] al commercio: stando ancora ai Commentarii di Pio II, egli fu attivo a Basilea. In seguito tornò in Italia e si mise al per ogni cantaro di allume prodotto e 5 baiocchi per il trasporto a Civitavecchia, ove il minerale veniva conservato.
L'entrata che ...
Leggi Tutto
GERBAIX (Gerbais), Pierre
Bruno Galland
Originario di Belley (nell'odierno dipartimento francese di Ain), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nella primo quarto del sec. [...] - massari per incassare gli introiti e garzoni per il trasporto dei fondi - il cui numero aumentava progressivamente.
Si scelta del G. come tesoriere generale: rivolgendosi a un banchiere attivo nei suoi Stati, il "conte verde" sapeva di poter ...
Leggi Tutto
GATTI, Annibale
Rossella Agresti
Figlio di Damiano, nacque a Forlì il 16 sett. 1827. Il padre, decoratore e freschista, intorno agli anni Trenta si trasferì a Firenze con la famiglia nella speranza [...] campagna edilizia. In questo contesto G. Poggi fu l'architetto più attivo e il G., al suo pari, il pittore più richiesto. La 'Esposizione nazionale di Firenze del 1861, nel 1870 Il Trasporto di s. Verdiana vinse il concorso Casamorata e ricevette la ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Paolo
Fabia Borroni
Nacque, secondo A. Zanetti (Le premier siècle de la calcographie..., Venezia 1837, p. 529), a Milano verso il 1590 e qui operò come incisore, disegnatore e, forse, [...] c.], p. 99).
Fra gli altri incisori di nome Bianchi attivi a Milano nel sec. XVII,Carlo, secondo l'Arrigoni (p. , scene di una festa, inc. da C. Lorenzi) al 1693 (Trasporto del corpo di s. Innocenzo martire dalla Scuola di S. Girolamo alla chiesa ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gaetano
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Firenze nel febbraio 1819, fu dapprima apprendista nella cartoleria Pistoj; si iscrisse poi all'Accademia di Belle Arti, dove nel 1842 e nel 1843 partecipò [...] sul muro di cinta un S. Cristoforo, e curò il trasporto da Firenze di alcune storie a fresco di Bernardo degli Uberti nel 1882-83 l'interno, del Bigallo, mentre nel 1882 è attivo nel castello dei Malaspina a Fosdinovo, dove dipinge, sempre in stile ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pandino
Renata Cipriani
Lombardo, figlio di Stefano, nei documenti è detto frate, ma probabilmente fu solo terziario, infatti non risulta mai residente in conventi. Il Monneret pensò appartenesse [...] apportate dal Bertini nel 1847, quando la trasportò dal finestrone meridionale alla quinta finestra di destra , Milano 1854, p. 186), che citò un Antonio da Pandino attivo come architetto al duomo nel 1399, mentre si tratta certamente di Antonio ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...