Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] una crescita molto sostenuta del prodotto interno lordo e da ingenti investimenti nelle infrastrutture di trasporto, ma anche dall’involuzione delle attività agricole. Non solo vennero meno i proventi delle tradizionali vendite di prodotti agrari, ma ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] . In Voivodina, oltre alle numerose industrie di trasformazione, è attivo, a Pančevo, un impianto di raffinazione del petrolio. A soprattutto macchinari, apparecchiature elettriche, mezzi di trasporto e generi alimentari; esporta rame, acciaio, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] decorso E-O, fra i cratoni del Congo e del Kalahari: attivo nel tardo Precambriano, ha l’aspetto di un rilievo tabulare formato a fondo naturale. Nonostante le grandi potenzialità dei trasporti via acqua, vastissime aree sono di fatto isolate dal ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] e nella fascia collinare, cioè nella zona di elezione delle attività industriali: il solo settore nord-occidentale, comprendente le province internazionali.
Nell’ambito delle infrastrutture di trasporto, l’entrata in funzione dell’aeroporto ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] dalla fine del 19° sec. con l’espansione delle attività industriali e commerciali. La vera e propria esplosione dell’ i collegamenti con la Repubblica Federale erano affidati prevalentemente al trasporto aereo (scali di Tempelhof, Tegel e Gatow, con ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] il 30 aprile 1940. Il successo del motore di Whittle attivò, fra l’altro, l’interesse dell’industria americana che, stesso anno la Boeing ha presentato il B777-200LR, che può trasportare 300 passeggeri su percorsi fino a 17.500 km.
Storia dell ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] secondario ha risentito della crisi molto più gravemente delle attività agricole. Un sensibile calo delle produzioni si è registrato di petrolio e derivati, macchinari e mezzi di trasporto. I principali fornitori sono la Nigeria (quasi il ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] le azioni ECM che risultino più appropriate a contrastare, con mezzi attivi e/o passivi, una minaccia incombente.
Si può, cioè: propria nave o velivolo, ma su piccoli mezzi di trasporto ausiliari come per es. elicotteri, RPV, drones, piattaforme ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] aeree, dei call centers per le prenotazioni, le informazioni e le attività connesse all'e-ticketing e più in generale all'e-commerce. Si rendere di più facile e diffuso accesso il trasporto aereo, modernizzare le strutture portuali, garantire una ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] messe in luce le abitazioni seminterrate dei minatori e tracce dell'impiego di animali da soma per il trasporto. Lo svolgimento di attività legate all'estrazione e alla lavorazione dei metalli è largamente attestato anche nel bacino del Don, nell ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...