FRERI, Prospero
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 18 marzo 1892 da Sebastiano, funzionario delle ferrovie, e da Maria Rossoni. A causa dei continui trasferimenti del padre, trascorse gli anni dell'infanzia [...] termine del conflitto venne destinato a Napoli per compiere voli di trasporto della posta e di passeggeri. Qui, nel corso di un esito incoraggiante di quella prova il F. si attivò affinché il ministero della Guerra bandisse un concorso ...
Leggi Tutto
GERBAIX (Gerbais), Pierre
Bruno Galland
Originario di Belley (nell'odierno dipartimento francese di Ain), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nella primo quarto del sec. [...] - massari per incassare gli introiti e garzoni per il trasporto dei fondi - il cui numero aumentava progressivamente.
Si scelta del G. come tesoriere generale: rivolgendosi a un banchiere attivo nei suoi Stati, il "conte verde" sapeva di poter ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Trevor Dean
Figlio maggiore del marchese Azzo (VI) e della prima moglie appartenente alla famiglia dei conti Aldobrandini (non se ne conosce il nome), nacque intorno al iigo. A [...] . L'occasione del conflitto fu offerta dalla confisca di un trasporto di biade per Padova da parte dei sudditi dell'E. ambizioni nella Marca. Sebbene il suddetto fratellastro Azzo (VII) fosse attivo in quei luoghi nel decennio tra il 1220 e il 1230, ...
Leggi Tutto
CESCONI, Domenico
Sergio Cella
Nato a Verona il 13 febbr. 1803 da Giacomo e da Domenica Vicentini, non seguì un corso di studi regolare, ma venne avviato dal padre, modesto libraio, nella sua attività, [...] vedova Bonizzoni, amica del Dottesio. Concordato il trasporto tramite il conduttore di posta Francesco Tartarotti, il formazione d'un nucleo rivoluzionario e antiaustriaco. Il Dottesio fu attivo anche a Treviso e a Vicenza, e contribuì i collegarne ...
Leggi Tutto
Indie, compagnie delle
Associazioni nazionali di mercanti europei impegnati nei commerci con le cd. Indie orientali, ovvero i territori dell’Africa orient. e dell’Asia, e le Indie occidentali, ossia [...] costiere limitate in cui creare le basi commerciali. Il trasporto di beni dall’Asia in Europa consisteva inizialmente in beni nel 1731 e cessò di esistere nel 1813, con all’attivo 132 spedizioni ed enormi profitti; la Compagnia danese delle Indie ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...