VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] cronista parmense che raccontò come nel 1246 le persone incaricate del trasporto di missive papali temettero, a causa di ciò, di perdere 1658). In seguito Federico procedette a esercitare un controllo attivo sulle strade. Per esempio nel 1236 avocò a ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] Forze Armate italiane cui non abbiano partecipato i velivoli da trasporto della 46a Brigata aerea di Pisa o del 31° Stormo risveglio di interesse verso le Forze Armate e le loro attività. Ne sono dimostrazione due fatti statistici. Dopo il triste ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] erano saliti a 7,886 milioni (40,4%) e gli addetti ad altre attività a 5,976 milioni (30,6%). Prolungando l’analisi fino al 1971, si completare la ricostruzione e per rilanciare i settori dei trasporti, dell’agricoltura, dei lavori pubblici e delle ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] a Carlo d'Asburgo. E in tal senso il nunzio s'è attivamente adoperato. Tant'è che - come annota ancora il 1° luglio camerlengo, il riconoscimento del cadavere la mattina seguito la sera dal trasporto a S. Pietro, "col solito stile [commenta Cappello] ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] Inoltre, l'industria settentrionale fruì dell'84,3° degli aiuti attivati dai provvedimenti legislativi per la ricostruzione varati tra il 1944 e il reddito, all'occupazione, ai consumi, ai sistemi di trasporto.
Né si può dire che i dati relativi al ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] loro volta intasate da colonne di TIR e da mezzi di trasporto di ogni genere? Certo, le infrastrutture vanno migliorate, portate all . Un riequilibrio della spesa e una sua gestione più attiva, volta a interventi mirati a concorrere allo sviluppo, all ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] successivi peraltro F., pur non mostrando un particolare trasporto per la cultura letteraria e riconoscendo anzi tranquillamente , F. non poté ovviamente svolgere un ruolo politicamente attivo, mentre il padre Ludovico tentava, con successo, di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] di primo piano nello sviluppo di diversi grandi aerei da trasporto militari. La ricerca sui propulsori condotta a Stanford divenne di una simile rete decentralizzata di istituzioni impegnate in attività di ricerca e sviluppo per le forze aeree e il ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] pure a Faenza, Cesena e Cervia.
Per valutare l'attività di Federico II in area romagnola occorre ampliare la prospettiva di onice e un pozzo dell'arcivescovo e altre pietre che volle trasportare da Ravenna a Rimini poi in Sicilia, a Palermo" (ibid.) ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] uffici: egli avrebbe dovuto facilitare un trasporto clandestino di armi promesse ai rivoluzionari ungheresi di W. Maturi, Roma 1952e 1959, ad Indices (documentano le attività del C. in Turchia e presso le nazionalità danubiano-balcaniche). Per le ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...