MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] sue varie articolazioni, in cui l'individuo esplica tutte le sue attività (v. Courgeau, 1980, p. 14).
Tenendo presente che un razionale calcolo nel quale entravano i costi relativi di trasporto dalle varie regioni per i differenti paesi (ad esempio, ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] complessi problemi si presentano oggi nella interazione tra le attività umane e il pianeta su cui si svolgono. Da 2 min-1) viene ceduto dalla superficie terrestre all'atmosfera per trasporto turbolento; lo si ritrova quindi nei venti in forma di ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] certamente in relazione agli interessi del settore agricolo. È avvenuto così che le attività insediative, l'industria, le infrastrutture di trasporto, il turismo, ecc. abbiano finito per sottrarre all'agricoltura i terreni migliori, marginalizzando ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] geografica modifica le condizioni d'esistenza, i trasporti, ecc.; d) qualsiasi progresso tecnico distrugge il e anche sulla necessità per essa di partecipare alla vita attiva e alla costruzione del socialismo.
Malgrado la diminuzione della natalità ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] e di olive. I mafiosi imponevano ai produttori la loro tassa su ogni merce trasportata, oppure pretendevano la ‘camorra’ – a quei tempi così si definiva il pizzo – sulle attività di gioco, in particolare a Napoli: una tassa sul vizio. Era la fase ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] neocolonialismo. È così che la competizione Est-Ovest si trasportò di peso nelle nazioni della ‘periferia’, già retroterra coloniale o di neutralisti, anche se Nehru, l’araldo del neutralismo attivo, vi espose con passione la necessità che i paesi di ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] fenomeno del riscaldamento globale è attribuibile in massima parte ad attività umane. Tra le sue cause antropiche, la CO2 pesa più numerose strutture, che limitano l’erosione e il trasporto di materiale.
Considerazioni analoghe valgono per l’aumento ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] intervenuta pesantemente nell’economia statunitense, portando le sue attività a 2.360 miliardi di dollari e superando progetto della Comac di costruire il C-919, un aereo da trasporto per 150-190 passeggeri in diretta competizione con Boeing e Airbus ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] i tassi di crescita dei consumi energetici e dell'uso dei trasporti pubblici, che le cifre di crescita reale sono in realtà e nel 2001 e 2002 è apparsa capace di trainare attivamente le economie più vivaci della regione: quella thailandese e quella ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] dei titoli pubblici, che rappresentano una parte consistente dell’attivo di bilancio delle banche. Ma poiché il debito dei energetiche, dal momento che i sistemi di trasformazione e trasporto dell’energia presentano barriere all’ingresso e colli di ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...