Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] ; tali molecole sono chiamate ‛effettori allosterici' e la proteina è definita ‛allosterica'. La regolazione dell'attività catalitica o di trasporto attraverso gli effetti cooperativi tra subunità è tra i vantaggi più significativi determinati dall ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] involucro contenente l'enzima o l'insieme di enzimi attivi. Nel secondo caso la cellula dispone di tutti ) senza il coinvolgimento diretto della coppia Fe³+/Fe2+, ma agendo come trasportatore esterno di elettroni, secondo le reazioni:
2U⁴+ + O2 + 4H ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] gli organismi aerobi, mentre l'emoglobina, molecola responsabile del trasporto di ossigeno, è presente in tutti i Vertebrati, in e M. Malpighi.
Nel campo epigenistico il fisiologo Harvey, attivo tra Londra e Oxford, medico di Giacomo I, pagava il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] a che non sia inviato a SecA, che regola il trasporto attraverso la membrana plasmatica. SecB deve quindi competere sia con proposto un secondo modello in cui Ssc1p ha un ruolo più attivo. Il precursore che sta entrando è legato da Ssc1p dal lato ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] biologiche incredibilmente complesse, quali la panteteina, che è un precursore del coenzima A, attualmente un trasportatore di molecole organiche attivate, come l'acido acetico, nel metabolismo intermedio. Tre molecole ‒ la cisteamina, la β-alanina e ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] di altri microrganismi, il prione non stimola invece l'attivazione di cellule infiammatorie nei tessuti infetti. In sostanza, le invasione di tessuti e produzione di tossine che, trasportate dalla corrente circolatoria in vari distretti, agiscono a ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] immunoglobuline specializzate presenti a basse concentrazioni nel siero ma molto abbondanti nelle secrezioni mucose. Sono attivamentetrasportate attraverso le cellule epiteliali, dove si legano alla componente secretrice, e quindi rilasciate nelle ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] riescono a espletare la maggior parte delle attività immunologiche e coagulative del sangue, rappresentano un’alternativa all’infusione di sangue o di frazioni ematiche. I principali trasportatori d’ossigeno finora studiati come sostituti del sangue ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] .
2) Inadeguato controllo dell'umidità. L'eccesso di umidità riduce le velocità di trasporto dei voe e di ossigeno, mentre un'umidità insufficiente limita l'attività microbica.
3) Inadeguato controllo del pH e dei nutrienti. Elevati o scarsi livelli ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] a quelli di dimensioni maggiori, un metabolismo più attivo e quindi un'emoglobina con minore affinità per l rossi contengono emoglobina, una proteina complessa, deputata al trasporto di ossigeno. Con le normali colorazioni gli eritrociti appaiono ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...