TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] Slp della regione S controllano una β-globulina cui sembra essere associata attività complementare. La regione I ha sottoregioni A, B, J, quindi un lasso di tempo più che sufficiente al trasporto di organi prelevati anche in nazioni diverse da quelle ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] non codificanti per proteine, come, per es., gli RNA di trasporto (transfer RNA), gli RNA ribosomiali, i piccoli RNA nucleolari ( di altrettanti tipi diversi di proteine, possa essere più attivo che in altri genomi. Tramite analisi della banca dati ...
Leggi Tutto
Negli ultimi due decenni vi è stato un enorme sviluppo nella conoscenza dei b. e, allo stesso tempo, un mutato interesse verso questi microrganismi. Infatti, mentre da un lato alcuni b. (come Escherichia [...] (limitazione di carbonio con eccesso di azoto e simili). Le spore non hanno attività metaboliche misurabili e non respirano (l'attività dei sistemi di trasporto elettronico è ridotta del 95%); possono rimanere in questo stato per molti anni ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] i bisogni delle cellule stesse (Goodsell 2004): trasporto di materiale molecolare, copia e trasduzione del codice catalitiche e da sei unità regolatorie più piccole. Il suo sito attivo è collocato nel punto dove due unità catalitiche si toccano; ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] di medicinali (drug delivery)
La ricerca rivolta allo sviluppo di sistemi di trasporto per i farmaci si basa sull'idea di trasportare il principio attivo del medicinale che si vuole sommini-strare fino all'organo o alla stessa cellula malata ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] questo e originata da cellule o frammenti di esso trasportati a distanza lungo le vie naturali. La metastatizzazione che per quello che si estrae dalla massa tumorale.
Il virus polioma è attivo su molti ceppi, inbred e non inbred, di topi; in criceti ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] secondari quali la detossificazione, l'escrezione, barriere di trasporto, ecc.
Molti pesticidi agiscono bloccando uno o più enzimi questi studi si è basata l'ipotesi che l'attività fisiologica della fi-esotossina sia dovuta alla competizione dell' ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] epitopi; b) una parte vettrice, detta pezzo di trasporto o carrier dagli anglosassoni, la cui funzione è e il C2b, dei quali solo il primo è in questo caso attivo nella sequenza dell'attività complementare.
Il C3, a sua volta, viene scisso da un ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] luce. La luce non è l'unica causa che induce l'attività ciclica dell'ipofisi, ma gli altri fattori non sono stati ancora obliterazione di un vaso a opera di un frammento del coagulo trasportato nel circolo), sebbene piccolo, è molto maggiore fra le ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] è stimolato dall'interesse che essi suscitano quali possibili modelli per il trasportatore biologico di ossigeno, l'emoglobina. In generale, non sembra che O2 sia attivato in modo significativo per una reazione mediante tale coordinazione. Tuttavia ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...