Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] accomunati da un meccanismo eziologico analogo, dato dal deficit parziale o totale di una specifica attività enzimatica oppure di una proteina di trasporto dei vari composti all’interno della cellula. Pertanto, la via metabolica può andare incontro a ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] è risultata in grado di spiegare altri processi cellulari di trasduzione dell'energia, tra cui meccanismi di trasportoattivo di soluti attraverso membrane e il movimento dei flagelli nei batteri.
Poiché uno dei requisiti della teoria chemiosmotica ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] , che si effettua anche contro il gradiente di concentrazione della sostanza da trasportare (trasportoattivo), è quello rappresentato nella fig. 6. In questa si osserva il trasporto di una molecola (S) dall'esterno all'interno di una cellula. Tale ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] nel traffico di membrana.
Caricamento del neurotrasmettitore
Le vescicole sinaptiche accumulano il neurotrasmettitore per trasportoattivo. L'energia usata per quest'operazione deriva dal gradiente elettrochimico creato dalla pompa protonica ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] che vanno sotto il nome di "barriere" (ematoliquorale, ematoencefalica, sinoviale, placentare). Il secondo processo (trasportoattivo, trasporto facilitato, ecc.) è legato a una compartecipazione di sistemi energetici o di componenti delle membrane ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] , mentre per il glucosio e il galattosio entra in gioco un meccanismo di trasportoattivo (fig. 3), che prevede la partecipazione di una molecola trasportatrice (carrier) e un'alta concentrazione di sodio (Na+), cosiddetta pompa al sodio, sulla ...
Leggi Tutto
Il trasporto attraverso le membrane cellulari di una molecola o di uno ione (riscontrabile sia nella diffusione semplice sia nel trasportoattivo), accoppiato al trasporto simultaneo, ma in direzione opposta, [...] di una sostanza differente a opera di un’unica proteina di membrana ...
Leggi Tutto
simporto In biochimica, il trasporto attraverso la membrana di una molecola o di uno ione. È riscontrabile sia nel fenomeno della diffusione semplice sia in quello del trasportoattivo (➔ membrana). ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] talvolta si filtra l’a. su un letto di carbone attivo dotato di elevate proprietà adsorbenti. L’eliminazione dei sali di ferro a. venne adoperata in passato anche in impianti di trasporto (funicolari, ascensori idraulici, ecc.) per costituire un ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] studio di come vescicole ricoperte di membrana fossero trasportate avanti e indietro lungo i microtubuli presenti nei presenza del prodotto del gene ced 9. Presumibilmente ced 9 è attivo nella maggior parte delle c. normali impedendo in tal modo l' ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...