NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] butirrico [GA-BA]) possono essere riversati nella circolazione e trasportati all'ipofisi anteriore dove essi agiscono come neurormoni. Infine, sono equiattive, la più piccola è meno attiva. GHRH1-29 NH2 è ancora attivo, ma non lo è il frammento GHRH1 ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONI biologiche
Vincenzo BACCARI
Nei processi biologici, in genere, l'ossidazione di una sostanza s'accompagna alla riduzione di un'altra, per cui si tratta di fenomeni di ossidoriduzione, e [...] indissociate. - Di alcuni enzimi, quale la succinodeidrasi, non si è riusciti a separare il gruppo attivo né si conosce l'accettore. Il trasporto dell'idrogeno può essere schematizzato così:
dove XH2 è il substrato ridotto (da ossidare), X lo ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] più statici e negletti della biologia in uno dei più attivi, grazie all'improvviso affluire in quest'area di ricerca di nervose nel trapianto tumorale: reperto che indica come il trasporto del fattore stesso avvenga non soltanto per via umorale ma ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] azioni degli esseri che ne sono dotati e deriva probabilmente dalle attività di un insieme di parti del sistema nervoso, cioè dalle , che si rintracciano in strati non consolidati di materiale trasportato. A mano a mano che si risale verso gli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] alla minima distanza dalla cometa (596 km). Giotto riprenderà l'attività di rilevazione strumentale nel 1990: il 2 luglio sorvolerà la Terra che vede l'acido ribonucleico non più trasportatore passivo dell'informazione genica. Per questa scoperta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] lo scopo di studiare, da tutti i possibili punti di vista, l'attività temporalesca in Florida e nell'Ohio durante l'estate del 1946 e del delle conoscenze sui processi biosintetici e sul trasporto delle proteine nella cellula.
Scoperti i lisosomi ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] rimosse. È probabile che gli spermatozoi si muovano attraverso l'utero per propulsione propria e che siano trasportati da flussi attivati dall'azione delle ciglia uterine. Le cripte cervicali potrebbero servire da bacino di riserva per la regolazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] la composizione chimica di vari tessuti organici, il trasporto interno degli zuccheri nell'organismo, la trasformazione di fu un suo progetto personale e rappresentò il cuore delle attività dell'Istituto per l'industria vegetale. Fu un'innovazione ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] lungo gli spazi tra fibra e fibra, sia per trasporto lungo l'assoplasma delle singole fibre nervose; in tossina botulinica, che è la più potente sostanza tossica conosciuta, essendo l'attività specifica, per mg di azoto, di quella di tipo A pari a ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] Rous presentano fenotipo trasformato a 35 °C, quando il gene è attivo, mentre hanno fenotipo normale a 40 °C, quando il gene è risulterebbero tra l'altro alterati: i sistemi di trasporto, che permettono l'entrata di sostanze nella cellula; ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...