FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] pagamenti ai due scultori e ai "vetturali per il trasporto de' marmi lavorati, da Firenze a Pistoia" ( 177, 241 s.; S. Bellesi, Precisazioni sulla vita e sull'attività dello scultore fiorentino Andrea di Michelangelo Ferrucci, in Antichità viva, ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] un altro giornale genovese, il Corriere mercantile, sviluppò le sue attività nell'ambito dell'editoria. Egli rilevò, infatti, nel 1958 innescò una drastica caduta dei noli, sia per il trasporto petrolifero sia per i carichi secchi, mentre nessuna ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] si era già visto in certi sprazzi della sua attività pubblicistica, come gli articoli scritti per la Nuova cit., pp. XIV-XVII; M.T. Russo, Gli italiani a Roma e il trasporto della capitale, in Strenna dei romanisti, XXXI (1970), pp. 381-386; A. ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] e Museo civico) dopo il distacco del 1917 e il conseguente trasporto su tela -, che Boskovits (1993) propone in maniera più convincente a G. da Brach sono oggi ritenuti un caposaldo dell'attività di Pietro da Rimini, al pari del dittico con la ...
Leggi Tutto
D'ASCANIO, Corradino
Alberto Mondini
Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele.
Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] per il soccorso al piloti caduti oltre le linee., e per l'intervento attivo nel combattimento terrestre; vennero successivamente utilizzati i grossi elicotteri da trasporto, come il Chinook CH 47 e le forze terrestri acquistarono la mobilità aerea ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] frequentando B. Thorvaldsen, P. Tenerani e i giovani artisti attivi nella città. In questi anni concepì altre opere di un dopo il peccato (opera quest'ultima che si ruppe nel trasporto; un esemplare del 1862 si trova nella Galleria d'arte moderna ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] Spagna. Dal 1557 il L. divenne dunque scultore reale e fu attivo prima alla corte di Valladolid, presso Maria d'Asburgo regina d con Carlo V e Isabella d'Aviz, oggi al Museo del Prado), trasportato via nave a Cartagena (1556) e di là a Madrid (1568), ...
Leggi Tutto
CASALE, Scipione Giuseppe
Nilo Calvini
Manca ogni dato sulla sua nascita e sulla sua formazione. Nel 1740 era a Roma quale impiegato nella segreteria del rappresentante diplomatico della Repubblica [...] la corte di Roma. Il ministro napoletano sembrava al C. attivo e sincero, ma l'opposizione romana era salda e tenace; il "l'arresto del vescovo di Segni ed il di lui decente trasporto" a Genova, quale unico modo per punire "la pessima condotta ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Remigio
Marco Chiarini
Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] e dello stesso anno è un disegno che illustra il Trasporto del bacinodella fontana del Carciofo, che si cominciava a costruire C., cioè il 15 ott. 1656.
L'artista, comunque, fu attivo fino a tarda età, producendo un grande numero di disegni, in parte ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino
Micaela Mander
Figlio di Gerolamo, nacque nel 1562, come è attestato dall'atto di morte (Montinari, p. 128). A proposito del luogo di nascita è stata di recente [...] raffigurante l'Adorazione dei pastori e due episodi del Trasporto del sarcofago dei magi, trafugato nel 1982 (Mojana, stato affidato all'équipe di Pinin Brambilla).
Agli ultimi anni dell'attività del L., e quindi nel secondo decennio del Seicento, è ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...