FERRETTI, Antonio Carlo
Gian Piero Marchese
Nacque a Gavardo (Brescia) il 16 nov. 1889 da Giovanni e da Cecilia Piccini: era il maggiore di dieci figli.
Il padre, piccolo proprietario terriero, aveva [...] se di surrogati. In questo quadro la figura e l'attività del F. si era inserita; ampliandosi da diretto imprenditore a filatura. La produzione della caseina, per ridurre gli oneri di trasporto, fu accentrata presso i centri di raccolta del latte: 100 ...
Leggi Tutto
GAMBA, Paolo
Alessandro Serafini
Pittore attivo soprattutto in area abruzzese-molisana, nacque a Ripabottoni, nella diocesi di Larino (nel Molise) il 30 ott. 1712 dal pittore Giovan Battista e da Caterina [...] è possibile ricostruire la sua attività pittorica.
Il padre, un modesto decoratore tardo-manierista attivo a Sulmona e Pescocostanzo, gli Assunta con gli episodi: il Sacrificio di Isacco, il Trasporto dell'arca santa, Caino e Abele. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
GLORIA, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova nel 1684. Probabilmente figlio dell'intagliatore Girolimo Gloria (Sartori), attivo per la basilica del Santo nel 1720, dovette formarsi anch'egli [...] data 7 nov. 1740, mentre ancora nel 1742 il G. pagava il trasporto di "tole di nogara" nella sua bottega; infine, nel 1744, di poco successivo un impegno che sancisce l'inizio della partecipazione attiva del G. a imprese di più largo respiro: tra il ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Trevor Dean
Figlio maggiore del marchese Azzo (VI) e della prima moglie appartenente alla famiglia dei conti Aldobrandini (non se ne conosce il nome), nacque intorno al iigo. A [...] . L'occasione del conflitto fu offerta dalla confisca di un trasporto di biade per Padova da parte dei sudditi dell'E. ambizioni nella Marca. Sebbene il suddetto fratellastro Azzo (VII) fosse attivo in quei luoghi nel decennio tra il 1220 e il 1230, ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Venezia (de Venetiis)
Sergio Guarino
Figlio dell'intagliatore Antonio da Venezia (Bonetti, 1919, p. 46), fu attivo come intagliatore e intarsiatore a Cremona nel sec. XVI. Nacque probabilmente [...] somma di 250scudi in versamenti periodici, oltre a compensi minori per i lavoranti, e a provvedere alle spese di trasporto delle tarsie da Cremona (dove sarebbero state materialmente eseguite) alla città emiliana. Nell'ottobre 1545 i due intarsiatori ...
Leggi Tutto
CESCONI, Domenico
Sergio Cella
Nato a Verona il 13 febbr. 1803 da Giacomo e da Domenica Vicentini, non seguì un corso di studi regolare, ma venne avviato dal padre, modesto libraio, nella sua attività, [...] vedova Bonizzoni, amica del Dottesio. Concordato il trasporto tramite il conduttore di posta Francesco Tartarotti, il formazione d'un nucleo rivoluzionario e antiaustriaco. Il Dottesio fu attivo anche a Treviso e a Vicenza, e contribuì i collegarne ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantono), Aiolfo
Alfredo Cioni
Tipografo milanese che si trasferì a Napoli nell'ultimo decennio del sec. XV e vi esercitò anche il commercio librario, come si ricava da un documento che lo [...] marzo 1494) la "littera passus", ossia la franchigia per il trasporto dei suoi libri. Il C. possedette due sole serie di sono forse altri librai-stampatori attivi in varie città d'Italia: il più noto è Gaspare, attivo a Milano e a Casale attorno ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Carlo
Gaspare De Caro
Nacque a Milano, in una agiata famiglia di commercianti, da Pasquale e da Rosa Gaggi, il 15 apr. 1797. Di sentimenti liberali, ebbe parte nelle congiure del 1821, ma [...] Tomaso e Gaetano, che però non ebbero mai un ruolo attivo nella conduzione dell'azienda.
Gli A. acquistarono i macchinari solida garanzia per la consegna dei due piroscafi destinati al trasporto dei volontari, Agostino Bertani si rivolse agli A., i ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...