PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] pittore.
Ignota la formazione, le prime notizie danno Palmaroli attivo sul mercato artistico: tra il 1804 e il 1810 mondo degli ‘estrattisti’, una tecnica intermedia tra il tradizionale trasporto a massello e la recente moda dello strappo. Nel ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] a Shanghai e in Giappone). Nel 1919 venne riammesso al servizio attivo permanente nello stato maggiore generale della Regia Marina con il grado trasporto della nafta in Texas, fu istruttore tecnico dei giovani ufficiali con il Regio Trasporto Bronte ...
Leggi Tutto
BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] Le statue, tuttavia, dovevano essere soltanto sbozzate al momento del trasporto, perché due di esse saranno scolpite nel 1604 dal Torbati e a Roma, da mettere verosimilmente in rapporto all'attività di Simone Moschino per conto del cardinale Odoardo ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] Endimea) che avrebbe provveduto all'organizzazione del trasporto dal porto di sbarco fino ai capoluoghi risollevare le sorti occupazionali di quelle zone depresse. Per tale intensa attività, il G. nel 1954 fu nominato commendatore, nel 1955 grande ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] , fu esclusa dalla critica a cominciare da Milanesi.
La sua attività a Roma è ben documentata a partire dalla metà del secolo, esperto di marmi seguì infatti le complesse operazioni di trasporto di una grande vasca antica in serpentino dall'area del ...
Leggi Tutto
GRANDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] santo titolare: Ilmartirio di s. Lorenzo e il Trasporto del corpo del santo nelle catacombe (1869-70). I Milano 1935, p. 307; F. Ceccarelli, Il pittore F. G. nella sua attività di caricaturista, in Strenna dei romanisti, VIII (1947), pp. 151-155; G. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Filippo
Nicoletta Onida
Nacque probabilmente a Milano intorno alla metà del Quattrocento. L'origine milanese è costantemente ribadita dalle fonti bresciane, ma non emerge alcuna traccia della [...] esistente).
A partire dal 1484 il G. fu attivo per un quindicennio nella più impegnativa impresa architettonica e G. fornì pietre lavorate (1493), mentre nel 1494 curò il trasporto di una delle quattro colonne monolitiche in marmo che ornano il ...
Leggi Tutto
CARULLI, Ferdinando
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli il 10 febbr. 1770 da Giuseppe, noto letterato e segretario del delegato della giurisdizione napoletana. Sembra che il C. abbia appreso da un [...] Per questo strumento provò un subitaneo e irresistibile trasporto e, autodidatta di genio pur mancandogli una Il C. ebbe molti allievi, tra cui Filippo Gragnani e Victor Magnien.
Attivo come compositore e maestro di canto fu il figlio Gustavo, nato a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea, detto il Sordo
Sonia Bozzi
Nacque intorno al primo decennio del Cinquecento dal pittore Andrea di Giovanni (di Griffone o Griffoni), documentato a Pisa fin dal 1494.
Il padre fu noto [...] copia del quadro di Lattanzio Gambara con Il trasporto del corpo di Cristo, un tempo conservata nel Falchetti, La Pinacoteca Ambrosiana, Vicenza 1969, p. 293; M. Fanucci Lovitch, Artisti attivi a Pisa fra il XIII e il XVIII secolo, Pisa 1991, I, pp. ...
Leggi Tutto
PADULA, Giovanni
Salvatore Lardino
PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] «trainieri», carrettieri che lavoravano nel trasporto, nella commercializzazione e nella intermediazione di Regione Notizie, XXXVII (2012), 129-130, pp. 122-141. Per l’attività amministrativa di Padula, cfr. F.P. Valentino, Appunti per la storia del ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...