PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] 8 gennaio 1790 entrò a far parte del gruppo degli scultori ufficiali attivi al Duomo. In quegli anni si lavorava ai ventidue rilievi da che ricevette dall’accademia veneziana fu il trasporto dei calchi in gesso della collezione Farsetti dal ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] il suo nome ricorre, oltre che come capitano di galee della Repubblica, anche come attivo commerciante con l'Oriente e come armatore, insieme con i fratelli, di navi da trasporto; del resto i prestiti che effettua alla Signoria in quegli anni sono di ...
Leggi Tutto
DI FIORE (De Fiore, Fiore)
Carla Benocci
Famiglia di intagliatori, cui appartennero alcuni tra i migliori artefici attivi a Napoli nella seconda metà del XVIII secolo. Capostipite fu probabilmente Francesco [...] della famiglia: Gennaro, Nicola e Pietro.
Francesco risulta attivo con Giovanni Donzelli, "intagliatori, e Maestri falegnami di pagato "per i disegni e modello delle due carrozze di trasporto dei cani" di Ferdinando IV, dipinte da Giuseppe Funari ( ...
Leggi Tutto
CORRADI, Pietro Antonio
Fiorella Caraceni Poleggi
La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] ricostruire solo in parte, e non senza discussioni, la sua attività al servizio di privati.
Fu a bottega da B. Bianco che risultava arbitro in un contratto coi mulattieri per il trasporto dei materiali di cantiere. L'attribuzione fu in seguito ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Neri (Neri di Fieravante)
David Friedman
Non si conoscono gli estremi biografici di questo scalpellino e architetto attivo a Firenze intorno alla metà del sec. XIV che fu priore cinque volte, [...] più alla pianta che alle volte. Allo stesso tempo, gran parte dell'attività del F. fu da imprenditore, poiché comprese la vendita di legname da costruzione e di pietra, di trasporto dei materiali e l'organizzazione del lavoro degli altri. Il F. non ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] su scala locale, riconobbe sgravi daziari, in particolare sul trasporto dei cereali. Come punto d'appoggio a difesa del frutta, oltre a prendere sotto il loro controllo l'attività feneratizia ebraica, al fine di tutelare i diritti dei debitori ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] romana e la sua trasformazione nella Banca dello Stato pontificio, attivata con le modalità enunciate nella notifica firmata dal G. il Ripagrande, che consentì di ridurre costi e tempi di trasporto, con incremento del traffico di merci e passeggeri. ...
Leggi Tutto
DREI (de Rei, Rei)
Carla Benocci
Famiglia originaria "forse di Carrara" (Bertolotti, 1884) o di Firenze (Arch. d. Rev. Fabbr. di S. Pietro, I piano, serie 2, pacco 7, c. 329; Ibid., Arch. della Confraternita [...] . 12, 16); negli anni 1630-37 è inoltre documentato per trasporti e lavori in qualità di capomastro sotto la direzione di C. Maderno 291, c. 235).
PietroPaolo, figlio di Benedetto, è attivo nella Fabbrica di S. Pietro come misuratore dal 1625 al 1637 ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] dai bombardamenti, Perucca recuperò tra le macerie gli strumenti ancora intatti e li trasportò al Castello del Valentino, storica sede del Politecnico, per continuare le attività didattiche e di ricerca.
Nel 1946 fu eletto preside della facoltà di ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] . L'incarico di allestire la flotta occorrente per il trasporto del corpo di spedizione aragonese fu affidato nel 1418 al i suoi introiti. Assai poco si sa comunque della sua attività di governo nonostante si sia protratta per quasi dodici anni: ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...