Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] sono dotate di un orletto a spazzola molto sviluppato e di numerosi sistemi di trasportoattivo e di trasporto facilitato. Il principale processo di trasportoattivo del tubulo prossimale è quello che riguarda lo ione sodio (Na⁺); il trasferimento di ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] 'interconversione delle due forme di energia e per il loro utilizzo nella produzione di altre forme di lavoro, come il trasportoattivo di molecole o ioni, il lavoro osmotico, il lavoro elettrico, il lavoro meccanico e l'emissione di luce.
La cascata ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] cellule endoteliali vanno segnalate:
1) il ruolo di barriera permeabile, attraverso la quale avvengono gli scambi e il trasportoattivo nella parete arteriosa;
2) il mantenimento di un tono vascolare, attraverso il rilascio sia di ossido nitrico (NO ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] contro un gradiente di concentrazione o di potenziale e viene allora chiamato trasportoattivo. Quest'ultimo è il risultato dell'accoppiamento del trasporto con una reazione metabolica connessa con l'ossidazione di un 'combustibile' biologico ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] prodotti finali della digestione con meccanismi di diffusione semplice o passiva (per es., zuccheri e acidi grassi), trasportoattivo (per es., elettroliti e aminoacidi) e diffusione facilitata (per es., alcuni aminoacidi, glucosio). I fenomeni di ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] estensione vascolare dell'organismo umano), le cui cellule endoteliali sono caratterizzate da una ricchissima attività metabolica (trasportoattivo di serotonina, noradrenalina, prostaglandine, adenosina; idrolisi di superficie di alcuni enzimi quali ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] cellule, e si ritiene funzionino caricando il potenziale di transmembrana e supportando reazioni in salita, come il trasportoattivo e la fosforilazione dell'adenin dinucleotide fosfato (ADP). La novità sta nell'idea che il batterioplancton potesse ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] ) e il tipo di processo (diffusione facilitata, accoppiamento a gradienti di flusso di altre specie, trasportoattivo). Il trasportatore deve essere estremamente selettivo, avere velocità di scambio e bilancio lipofilico/idrofilico appropriati e ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] . Negli ultimi anni del 20° secolo è stato clonato e caratterizzato il gene coinvolto nel sistema di trasportoattivo dello iodio, che presiede al trasferimento dello iodio dal compartimento vascolare a quello cellulare, il cosiddetto symporter ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] , e di qui diffondono nel sangue. Questo è un esempio di trasportoattivo secondario, giacché l'energia deriva dall'accoppiamento del trasporto di esosi con il trasporto del Na+ verso lo spazio intercellulare mediante la Na+K+ATPasi posta ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...