Tumore
Giuseppe Maria Gandolfo
(XXXIV, p. 474; App. II, ii, p. 1030; III, ii, p. 990; IV, iii, p. 693; V, v, p. 592)
Basi molecolari dell'oncologia: oncogeni e antioncogeni
In questi ultimi anni, notevoli [...] la presenza di cancerogeni o di procancerogeni, l'influenza sulla biosintesi di cancerogeni endogeni, ovvero sul trasporto, attivazione o inattivazione di cancerogeni, la possibile azione cocancerogena, e infine il sovraccarico alimentare abituale. È ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] il traffico delle merci può dirsi veramente intenso solo sulla linea Parigi-Rouen-Le Havre, il trasporto dei viaggiatori vi è più attivo che su qualsiasi altra rete (stazioni balneari della Normandia e della Bretagna, comunicazioni con l'America ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] le vie della pianura o quelle scendenti alla pianura facilitavano i trasporti; la Dalmazia, che per le vie del mare riforniva l'altra metà eletti, durerà 6 anni. Il diritto elettorale attivo spetta a tutti i cittadini che abbiano compiuto i 21 anni ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] mondiale dal 58% del 1948 al 35,5% del 1959. L'attività di ricerca è stata assai intensa ed ha subìto un rallentamento solo la costruzione di un oleodotto di 2.300 miglia per il trasporto del greggio dall'area produttrice Volga-Urali fino a Omsk e ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] di Egina e di altre terre insigni per opere d'arte, trasportò da esse sull'acropoli della sua capitale statue e quadri di pregio breve periodo di stasi ha ripreso dal 1929 una grande attività e svolge come museo di storia naturale della Venezia ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] e al coenzima i quali, di solito, fungono da trasportatori intermedi di elettroni, o di atomi, come H, o libero (E) oppure unito al substrato (ES) in una zona diversa dal sito attivo:
Nei complessi IE ed IES, l'e. è inattivo e quindi la reazione ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] lordo della R. e ospita circa il 35% della popolazione attiva complessiva. Per i motivi già ricordati, la produzione industriale ha sviluppato, dei servizi sociali e delle strutture per il trasporto e la comunicazione. In esso più espressivo è stato ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] parte di coloro ai quali è stata trasferita l'impresa. Ogni attivo derivante dalla dissoluzione di un Ente di sviluppo sarà versato nel di media grandezza, dove il fattore del trasporto è relativamente poco importante. Queste industrie, insieme ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] le azioni ECM che risultino più appropriate a contrastare, con mezzi attivi e/o passivi, una minaccia incombente.
Si può, cioè: propria nave o velivolo, ma su piccoli mezzi di trasporto ausiliari come per es. elicotteri, RPV, drones, piattaforme ...
Leggi Tutto
Gli studî endocrinologici hanno raggiunto un considerevole ed ormai smisurato sviluppo e sempre più hanno posto in risalto che i molteplici problemi di pertinenza della fisiologia e della fisiopatologia [...] stato isolato l'ormone della zona glomerulosa della corteccia, l'aldosterone, attivo sul ricambio idrominerale.
Nel 1955, ad opera di J. W. alcuni sintomi del quadro ipertiroideo; lo stesso trasporto plasmatico dell'ormone, e particolarmente il legame ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...