Biologia
Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] variazione significativa della lunghezza delle giornate e trasportato ai meristemi, o alle parti della pianta della frequenza di rotazione corrispondente a quella posizione della massa attiva. Se dall’origine O si conduce la tangente alla curva ...
Leggi Tutto
Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale.
C. fossili
Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia [...] costituiscono il mezzo più efficace al fine di evitare o limitare il trasporto del c. per via marittima; impiego di filtri e di composti chimici.
C. artificiali
C. adsorbente (o attivo) Prodotto con elevato potere adsorbente e decolorante, ottenuto ...
Leggi Tutto
Aeromobile, aerogiro, fornito di un’elica (o più eliche) ad asse verticale, chiamata rotore, che ne assicura la sostentazione e la traslazione.
Cenni storici
Preconizzato da Leonardo, l’e. fu costruito [...] E. di grande mole sono inoltre impiegati come gru volanti per il trasporto e la messa in opera di strutture e manufatti di notevoli dimensioni. , elementi che in modo passivo (isolatori) o attivo (attuatori pilotati) ‘filtrano’ i carichi vibratori che ...
Leggi Tutto
Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] è dato dagli s. che si formano per la deposizione di sedimenti, causata da una progressiva decelerazione del flusso che li trasporta (per es., correnti di torbida); in casi come questi si parla infatti di s. semplici; differente è invece il caso in ...
Leggi Tutto
Sostanze che, per il loro contenuto in elementi nutritivi oppure per le peculiari caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche contribuiscono al miglioramento della fertilità del terreno agrario oppure [...] ammonio, calciocianammide ecc.).
Classificazione in base al principio attivo Dal punto di vista dell’elemento ceduto al terreno carbonato d’ammonio e di ammoniaca che volatilizza) o per trasporto e degradazione (per es., il f. azotato si trasforma ...
Leggi Tutto
Organo delle macchine per tessere e per cucire che contiene la spola, animato di moto alternativo. Per analogia, meccanismo di trasporto che collega due luoghi andando alternativamente dall’uno all’altro.
Astronautica
navettaN. [...] trovano: gli astronauti (fino a 7), la stiva per il trasporto dei carichi, il gruppo motori principali, il gruppo motori di più attivo per il NADH nel rene e nel cuore è la n. malato-aspartato (fig. 2).
Tecnica
Ogni servizio pubblico di trasporto di ...
Leggi Tutto
Pittore (Gaeta 1680 oppure 1676 - Napoli 1764). Dal 1706 al 1752 attivo a Roma, a eccezione di brevi soggiorni a Siena e a Torino; lavorò poi a Napoli e a Gaeta. Accademico di S. Luca dal 1718, produsse [...] (1701-19), in S. Clemente, Gloria di S. Cecilia (1721-24), in S. Cecilia in Trastevere; a Torino, Il trasporto dell'arca santa (1733-36), con accenti classicheggianti, in Palazzo Reale; a Siena, la Piscina probatica, nella chiesa dell'Ospedale della ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] provocato la rapidissima crescita di centri minori. Il ramo terziario d'attività si è assai lievitato, in connessione con lo sviluppo industriale. del suolo, i servizi pubblici e i trasporti, superando i limiti e il particolarismo delle municipalità ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] negativa. Passivo è, inoltre, il commercio di combustibili e minerali, prodotti chimici, macchine, mezzi di trasporto e beni strumentali in genere; attivo è invece il commercio di prodotti semifiniti e di beni di consumo finiti. Il deficit totale ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] sia con la creazione di imprese e reti di trasporto comuni, sia con l'aiuto finanziario e creditizio. Dal prima capitale del regno partico.
Il Medioevo. - Tra le attività di scavo compiute in Asia centrale riveste una notevole importanza soprattutto ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...