Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] elettriche ed elettroniche, macchinari e mezzi di trasporto, seguiti da prodotti in plastica e di astratta ha in L. Kassak, F. Martyn, D. Korniss, i più attivi e significativi rappresentanti, ma ancora sono da ricordare i gruppi della Scuola europea ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] . Ne sono un esempio tipico le reazioni di fosforilazione-defosforilazione delle p. di trasporto di membrana che agiscono da pompe, trasportandoattivamente alcune sostanze contro un gradiente elettrochimico (➔ membrana) come la pompa Na+-K+ e ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...]
E. pubblica è quella parte della scienza economica che studia l’attività economica dello Stato, più nota sotto il nome di scienza delle ’energia elettrica, il gas, i servizi postali, il trasporto aereo e ferroviario. Ciò ha comportato l’apertura di ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] diventò The Times, trasformandosi in un g. politico già attivo e presente durante la Rivoluzione francese con i suoi corrispondenti per le navi; gli aeromobili destinati al pubblico trasporto dei passeggeri debbono altresì avere anche un g. dei ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] diaspora cinese), cui si deve la nascita di attività commerciali transnazionali. Per spiegare le m. occorre dunque dislocamenti passivi, dovuti a correnti fluviali, marine o aeree o al trasporto da parte di altri animali o dell’uomo. Le m. sono ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] selvaggio è svantaggiato, come per es. in presenza di un farmaco attivo solo se il gene in questione è nella sua conformazione originaria, o da sfregamento, ma nella maggior parte dei casi il trasporto da una pianta all’altra avviene per mezzo di ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] per es., la duplicazione del DNA o la catena di trasporto degli elettroni dall’acqua al NADP+ nella fotosintesi, non formò come risultato di milioni di anni di piogge torrenziali. Era attivo il ciclo dell’acqua e il pH dell’oceano non doveva essere ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] un valore predominante, per l’aumentato movimento dei mezzi di trasporto urbani, pubblici e privati. Da tali problemi di traffico vicinanze di una grande c., a essa legato per le attività commerciali o industriali. In Inghilterra, per es., fu tentata ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] in Francia. In Francia si sviluppò anche la pratica del trasporto su tela della pellicola pittorica di opere su tavola; sempre arte contemporanea
Tra le questioni che hanno interessato la ricerca e l’attività di r. tra la fine del 20° sec. e l’inizio ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] e nella fascia collinare, cioè nella zona di elezione delle attività industriali: il solo settore nord-occidentale, comprendente le province internazionali.
Nell’ambito delle infrastrutture di trasporto, l’entrata in funzione dell’aeroporto ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...