• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Trasporti [12]
Ingegneria [9]
Archeologia [8]
Diritto [8]
Temi generali [6]
Arti visive [6]
Fisica [6]
Trasporti terrestri [6]
Europa [5]
Strumenti e tecnologia applicata [5]

MARMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble) Aldo SCARZELLA Maria PIAZZA Aldo SCARZELLA Antonio MARAINI Vincenzo FASOLO * Gli antichi chiamavano [...] 1895 - e cioè con una fune del diametro di 4-7 mm., formata da tre fili d'acciaio avvolti a elica, la quale scorre sulla , oppure sul piazzale di carico, per ridurre il peso da trasportare e insieme il danno che potrebbe aversi per la scoperta di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARMO (3)
Mostra Tutti

MINERARIA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MINERARIA, INDUSTRIA Luigi GERBELLA Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] argano sul cui tamburo si avvolge la fune c ancorata in a (fig. 1). In tal modo la macchina procede nel lavoro di abbattimento e rimorchia il vomere e (fig. 2) che rovescia il minerale abbattuto sul trasportatore a raschietti. Nella fig. 1 (tav.) si ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – ESTRAZIONE IDRAULICA – ANIDRIDE CARBONICA – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINERARIA, INDUSTRIA (1)
Mostra Tutti

TRASPORTATORI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASPORTATORI Vittorino Zignoli . Apparecchi che servono per il trasporto di merci o persone. Nella pratica tecnica si indicano così quei meccanismi che realizzano il trasporto in modo continuo e perciò [...] su una rotaia aerea, congiungendo i carrellini con una catena o una fune continua (fig. 13). I recipienti possono essere semplici ganci ai quali si appendono i pezzi da trasportare, oppure piattaforme a uno o più piani sui quali si posano elementi di ... Leggi Tutto

MOTORIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOTORIZZAZIONE Ferruccio GARBARI Gastone ROSSI Motorizzazione militare. - La trazione automobilistica militare, sfruttando al massimo i perfezionamenti già raggiunti nelle costruzioni automobilistiche [...] motore, sul quale si avvolge una fune lunga qualche diecina di metri. La fune, avvolgendosi, esercita uno sforzo di trazione 1937, n. 1809 ha autorizzato il ministro per i Trasporti a emanare norme (obbligatorie per le fabbriche) per disciplinare le ... Leggi Tutto

PERFORATRICE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERFORATRICE (fr. machine à pacer; sp. perforadora; ted. Gesteinbohrmaschine; ingl. stone-drill machine) Lello Pontecorvo È la macchina o l'apparecchio atto a perforare terre, pietre, rocce, opere murarie, [...] più di 6 km., che costituì il primo trasporto di energia a notevole distanza, è un altro primato italiano. Nella fig. 15). In questo le aste cave sono sospese a una fune collegata a un piccolo bilanciere, collocato sulla sommità, detta anche corona, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERFORATRICE (1)
Mostra Tutti

SOLLEVAMENTO, Apparecchi di

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLLEVAMENTO, Apparecchi di Michele Lo Presti Gli apparecchi di sollevamento hanno lo scopo di moltiplicare o di sostituire la forza muscolare dell'uomo nell'innalzamento e trasporto di corpi pesanti. Lo [...] carrucola mobile a seconda che è fissa la staffa o è fisso un estremo della fune (fig. a 1,60 m./minuto primo, e assorbono potenza da 1,5 a 6,5 cav. I paranchi descritti si impiegano fissi o sospesi a carrelli scorrevoli che permettono di trasportare ... Leggi Tutto

ARMI e ARMATURE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada) M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] , dalla metà del II millennio a.C., viene esportato in Egitto. Per trattenere meglio la fune, le estremità degli archi erano carro a due ruote, destinato quanto meno a trasportare il guerriero sul campo, ma nessun esemplare reale riportabile a quest' ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] erano la pertica e i picchetti di demarcazione, il cordino per misurare e la fune per tracciare, il regolo e la squadra, il compasso da terreno e il balaustrino a punte fisse. Con questi venivano definite la pianta e la proiezione in alzato dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

BADUILA, re degli Ostrogoti

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADUILA, re degli Ostrogoti Ottorino Bertolini Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] tratto sotto le mura di Napoli, avvinto il collo ad una fune, dovette, per ordine di B., annunciare ai difensori che con di fuga di B. avrebbero continuato la corsa a cavallo, trasportando l'agonizzante fino a Caprae, dove spirò. La morte di B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mercato

Enciclopedia del Novecento (1979)

Mercato PPaolo Sylos-Labini di Paolo Sylos-Labini Mercato sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] dopo le grandi innovazioni nei trasporti rappresentate dalle ferrovie e dalle navi a vapore, tumultuosamente. La conseguenza è dall'altro, la domanda di lavoro. In questo tiro alla fune il vantaggio (nell'angusto senso contrattuale o di mercato) è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – STORIA ECONOMICA
TAGS: CONCORRENZA MONOPOLISTICA – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – DISEGUAGLIANZA ECONOMICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercato (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
carrèllo
carrello carrèllo s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro a quattro ruote, di forma e dimensioni diverse, azionato a mano o a motore, destinato a impieghi varî (trasporto dei bagagli o vendita lungo i marciapiedi delle stazioni ferroviarie,...
scivolóne
scivolone scivolóne s. m. [der. di scivolare]. – 1. Caduta fatta perdendo l’equilibrio nell’appoggiare il piede su una superficie scivolosa: fare uno sc., un brutto scivolone. 2. fig. a. Errore, colpa morale: è stato uno sc. di gioventù. b....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali