• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Trasporti [12]
Ingegneria [9]
Archeologia [8]
Diritto [8]
Temi generali [6]
Arti visive [6]
Fisica [6]
Trasporti terrestri [6]
Europa [5]
Strumenti e tecnologia applicata [5]

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria Ahmad Y. al-Hassan Donald R. Hill Ingegneria Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] che dipendeva dalla distanza a cui occorreva trasportare il materiale di riporto. A questi costi si aggiungevano introvabile, di argilla, mentre all'estremità opposta è attaccata una fune a cui è appeso il secchio. L'operatore immerge il secchio nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Scienza egizia. Matematica

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Matematica Walter Friedrich Reineke Friedhelm Hoffmann Matematica Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] il numero degli operai necessari al suo trasporto e il calcolo dell'approvvigionamento per una . Per lunghezze relativamente grandi era usata la 'fune di misurazione' (h̠-nwḥ) pari a 100 cubiti, ossia pari a 52,5 m ca., mentre per misure itinerarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

BONATTI, Walter

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BONATTI, Walter Alessandro Pastore La famiglia e la giovinezza Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] delle operazioni (il trasporto di bombole d’ umana di unione, «legati ad una sola fune per la vita e per la morte» (ibid storia dell’alpinismo, II, Cuneo-Torino 1994, pp. 448-461; M.A. Ferrari, Frêney 1961. Un viaggio senza fine, Torino 1996; E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – THE NEW YORK TIMES BOOK REVIEW – CIMA GRANDE DI LAVAREDO – CLUB ALPINO ITALIANO – GRUPPO DELLE GRIGNE

Il sistema tecnico dei Greci

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il sistema tecnico dei Greci Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con l’affermarsi dei sistemi filosofici della Ionia, [...] a loro volta sostituite da quelle a tamburo. Utilizzare la pietra al posto del legno implica la necessaria presenza di un’adeguata tecnologia capace di risolvere efficacemente i problemi di trasporto completamente sulla fune della macchina elevatrice ... Leggi Tutto

trasportatore

Enciclopedia on line

trasportatore Impianto di trasporto continuo, generalmente di merci, su percorsi brevi più o meno orizzontali (se l’impianto effettua esclusivamente il trasporto verticale è detto più propriamente elevatore). [...] recipienti, collegati fra loro da una catena o da una fune continua. I recipienti possono essere di diverso tipo, dai più semplici ganci, cui si appendono i pezzi da trasportare, alle piattaforme a uno o più piani. Il movimento è ottenuto per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: FIBRE TESSILI – ACCIAIO – CEREALI – TELAIO – ELICA

montacarichi

Enciclopedia on line

Impianto di sollevamento del tipo degli ascensori, destinato al trasporto di cose. I m. più semplici, usati soprattutto per sollevamento di piccoli carichi per servizi intermittenti e corse brevi (del [...] tipo dei montavivande), sono manovrati a mano per azione diretta sulla fune di sospensione che è chiusa ad anello su una sola discesa dei carichi, utilizza l’azione della gravità. Una fune avvolta su un’unica puleggia porta alle estremità due cabine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORE ELETTRICO – ARGANO

trenaggio

Enciclopedia on line

trenaggio Impianto di trasporto su rotaie, di comune impiego nelle miniere per i movimenti di materiali sia in esterno sia in interno. I t. continui sono a doppio binario, uno per vagoni vuoti e l’altro [...] per pieni: i vagonetti sono trainati da una fune o catena che si avvolge a un’estremità su una puleggia e all’altra estremità su una puleggia folle: si tratta pertanto di un impianto molto simile alla funicolare. I t. discontinui si spostano su un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

guidafune

Enciclopedia on line

Negli impianti funicolari di sollevamento e di trasporto, dispositivo atto a impedire lo spostamento laterale della fune traente rispetto a un determinato percorso. In particolare nelle teleferiche, funivie, [...] seggiovie, rulli g., i rulli, di solito montati su un supporto a bilanciere, tramite i quali la fune traente è supportata dai cavalletti: sono foggiati a forma di puleggia a gola larga e di solito il loro numero è scelto in modo che l’angolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

STRUTTURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STRUTTURA Giulio Ballio Alberto Castellani Gaetano Bologna Federico M. Mazzolani Elio Giangreco - Pasquale Malangone Franco Salvi Guido Zappa (App. III, 11, p. 857). - Ingegneria civile: Strutture [...] trasportati a piè d'opera le casseforme e le attrezzature di getto. I sistemi a pannelli portanti possono essere accoppiati a sistemi a se non quello che si è dimenticato. Oggigiorno la fune come elemento portante si avvantaggia dell'impiego di fili ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMA DI EDILIZIA POPOLARE – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUTTURA (6)
Mostra Tutti

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVIGAZIONE Aristide CALDERlNl Mario LABROCA Marino LAUREATI Eugenio MODENA Luigi BIONDI Guido FERRO Pino FORTINI Alessandro GRAZIANI Arrigo CAVAGLIERI * Gu. Z. . Si naviga o in vista [...] navigazione interna come di un mezzo più facile per i trasporti anche a grandi distanze; la corrente rendeva facile la discesa; le soggetta una nave a vela, quando riceve il vento lateralmente, veniva fatto per mezzo di una fune rimorchiata. L'angolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – SAN CASCIANO VAL DI PESA – DECLINAZIONE MAGNETICA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
carrèllo
carrello carrèllo s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro a quattro ruote, di forma e dimensioni diverse, azionato a mano o a motore, destinato a impieghi varî (trasporto dei bagagli o vendita lungo i marciapiedi delle stazioni ferroviarie,...
scivolóne
scivolone scivolóne s. m. [der. di scivolare]. – 1. Caduta fatta perdendo l’equilibrio nell’appoggiare il piede su una superficie scivolosa: fare uno sc., un brutto scivolone. 2. fig. a. Errore, colpa morale: è stato uno sc. di gioventù. b....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali