Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] tenue sono evidenziabili l’attività peristaltica e la capacità di trasporto attivo del glucosio. Al 4° mese di gravidanza, il dell’ovaio è limitata prima dello sviluppo del follicolo primario e del follicolo del Graaf nella seconda parte della ...
Leggi Tutto
Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina.
Anatomia comparata
I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] serie di fenomeni di membrana (diffusione, diffusione facilitata e trasporto attivo). Tali fenomeni sono influenzati da molti ormoni: in da lesioni renali bilaterali a carattere degenerativo primario e, clinicamente, da edemi, proteinuria, ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] . Il secondo elemento del bilancio energetico del settore primario è la produzione di energia da parte del settore stato rilevante e va dall’occupazione degli spazi al sistema di trasporto delle merci, alle emissioni gassose e agli scarichi. A ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] positivamente, quali l’arginina e la lisina. Nel trasporto attraverso la membrana nucleare la macromolecola si lega alle non usuali e la formazione di un plasma di particelle primarie costituenti. Quando la velocità degli ioni supera quella del ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] nel doppio strato lipidico; se ne considerano tre tipi diversi: il trasporto attivo primario, il trasporto attivo secondario e il trasferimento di gruppo. Il trasporto attivo primario dipende da fonti primarie di energia, come l’idrolisi dell’ATP, il ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] , che trasmettono e amplificano l’azione del segnale primario al sistema effettore finale.
Infine, si deve tener di una specifica attività enzimatica oppure di una proteina di trasporto dei vari composti all’interno della cellula. Pertanto, la ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] carica e dell’anidride carbonica che costituisce il prodotto primario della combustione. L’impiego di marce particolari, preriscaldando del p. nella costruzione di condutture per il trasporto di liquidi corrosivi e negli accumulatori elettrici. Nel ...
Leggi Tutto
Organo dell’apparato respiratorio, dell’Uomo e dei Vertebrati superiori, costituito da un condotto fibromuscolare e cartilagineo, compreso tra la laringe e l’origine dei bronchi.
In alcuni Artropodi (Insetti, [...] tratto iniziale della trachea.
In botanica, vasi addetti al trasporto della linfa grezza (detti anche tubi legnosi, o vasi). miste alle t. o da sole (spesso nel legno primario); alcune Angiosperme, considerate anche per altri caratteri più primitive ...
Leggi Tutto
Economia
Teoria della l. Si occupa, in senso lato, della distribuzione di oggetti o attività nello spazio, nonché dell’individuazione e dello studio delle leggi che determinano tale distribuzione. In campo [...] induttivo e il campo di applicazione è il settore primario: von Thünen ricerca, infatti, la legge secondo la il flusso dei trasporti), l’unità industriale si localizzerà nel punto F per il quale i costi di trasporto complessivi risulteranno minori, ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] oggi usato nei principali centri urbani.
I trattamenti primari e secondari non sono tuttavia sufficienti, nel caso di del mare. Si calcola che le perdite normali dovute al trasporto del greggio siano già sensibili; a questi si aggiungano le quantità ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...