Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] è causato da un accoppiamento di flusso passivo con una componente trasportata mediante trasportoattivo primario.
Parleremo prima del trasportoattivo primario, iniziando col trasportoattivo di Na+/K+ nella membrana cellulare. Poiché tale sistema è ...
Leggi Tutto
L’insieme dei meccanismi che assicurano le trasformazioni di energia negli organismi viventi.
Tutte le cellule hanno bisogno di un continuo rifornimento energetico per effettuare lavoro chimico, osmotico [...] in condizione standard, 7 kcalorie per mole. È proprio questa energia libera d’idrolisi che viene utilizzata in tutti i processi cellulari che richiedono energia (reazioni biosintetiche, movimento, trasportoattivo attraverso la membrana cellulare). ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] il passaggio (del tipo antiporto) degli ioni sodio (Na+) e potassio (K+) a opera dell’enzima Na+-K+-ATPasi. Nel trasportoattivo secondario l’energia è fornita da gradienti ionici e da differenze di potenziale che si stabiliscono tra le opposte facce ...
Leggi Tutto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] escretrici.
Apparato digerente
Alla 19a settimana di gestazione, nell’intestino tenue sono evidenziabili l’attività peristaltica e la capacità di trasportoattivo del glucosio. Al 4° mese di gravidanza, il tratto gastrointestinale è sviluppato al ...
Leggi Tutto
membrane biològiche Strutture complesse che delimitano sia la cellula (membrana cellulare o plasmatica, o plasmalemma) sia i suoi componenti interni, quali il nucleo (membrana nucleare o carioteca), i [...] le molecole più grandi e gli ioni possono attraversare la m.b. per mezzo di proteine di trasporto e con dispendio energetico (trasportoattivo: di uscita, esocitosi, e di entrata, endocitosi).
Funzioni di comunicazione
Le cellule sono in grado di ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] passiva, regolati dalla legge di Gibbs-Donnan (➔ Donnan, Frederick George; membrana), sia da processi di trasportoattivo (➔ pompa; trasporto). Stimoli chimico-fisici provocano l’elevazione del p. della membrana plasmatica oltre un valore di soglia ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] acqua. Le proteine di alto peso molecolare (gli istoni o le RNA-polimerasi) sono invece trasportate nel n. in modo selettivo mediante trasportoattivo. L’assunzione selettiva di queste macromolecole è dovuta a sequenze di amminoacidi, con funzione di ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] . Esistono casi particolari in cui certe molecole, o ioni, vengono trasportati contro un gradiente di concentrazione con un meccanismo detto trasportoattivo o primario (➔ trasporto). Infatti, in queste condizioni, essendo positiva la variazione di ...
Leggi Tutto
Organello intracellulare di forma granulare o filamentosa, di dimensioni comprese tra 0,5 e 3 μm, presente in tutte le cellule eucariotiche con metabolismo aerobio. La sua attività è respiratoria e avviene [...] enzimi della matrice sia la stessa ATP-sintetasi ricevono i propri substrati in concentrazioni elevate mediante trasportoattivo.
Altra funzione vitale del gradiente elettrochimico della membrana mitocondriale interna consiste nel pompare ioni Ca2 ...
Leggi Tutto
(o operon) In genetica, gruppo di geni strutturali adiacenti, che sono trascritti tutti in una singola molecola di mRNA e che sono pertanto soggetti a una regolazione coordinata. In Escherichia coli, i [...] per produrre galattosio e glucosio. La permeasi (codificata dal gene lacY) è associata con i sistemi di trasportoattivo dei β-galattosidi nell’interno della cellula. Il ruolo fisiologico della tiogalattoside transacetilasi (codificata dal gene lacA ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...