• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Botanica [33]
Medicina [31]
Biologia [21]
Geografia [11]
Biografie [10]
Temi generali [10]
Chimica [7]
Fisiologia vegetale [8]
Fisiologia umana [9]
Geologia [5]

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento

Storia della Scienza (2002)

L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] o meno calorico; infine la digestione che restituisce al sangue ciò che perde in seguito alla respirazione e alla traspirazione" (Séguin, Premier mémoire sur la respiration des animaux, p. 580). Nel 1790 Séguin costruisce un modello per spiegare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Felci ed Equiseti

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Felci ed Equiseti Alessandra Magistrelli Le più antiche piante terrestri di ambienti umidi e ombrosi Felci ed Equiseti sono tra le prime piante adattate alla vita sulla terraferma grazie a una serie [...] quelle che abbandonavano le acque fu quella di proteggersi dal calore del sole e dalla perdita d'acqua per traspirazione, grazie allo sviluppo di un'epidermide costituita da cellule compatte e ispessite. Per assicurarsi un sostegno, poter crescere in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PIANTA MEDICINALE – ENERGIA LUMINOSA – ERA PALEOZOICA – VAPORE ACQUEO – SALI MINERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Felci ed Equiseti (3)
Mostra Tutti

OLIVO

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree) Heirich BODMER Flaminio BRACCI Flaminio BRACCI Flaminio BRACCI Flaminio BRACCI Albero della famiglia [...] che si mostrano rivestiti di uno strato di vegetazione costituito da licheni e muschi, che ostacolano le funzioni di traspirazione e respirazione e servono di ricettacolo a molti insetti dannosi all'olivo. La dismuschiatura, ossia l'asportazione di ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – AUSTRALIA MERIDIONALE – POLTIGLIA BORDOLESE – SOLFURO DI CARBONIO – MOTO DI RIVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVO (5)
Mostra Tutti

CAMBIAMENTI CLIMATICI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Perturbazioni del sistema climatico. Il riscaldamento globale dell’ultimo secolo. Le principali evidenze scientifiche del riscaldamento globale e i principali impatti. Scenari futuri. La duplice sfida [...] di circolazione dell’acqua), che dagli oceani e dai continenti raggiunge l’atmosfera in un ciclo continuo di evaporazione, traspirazione, condensazione e precipitazione. Il vapore acqueo non è un gas ben mescolato nell’atmosfera, ovvero non può ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE QUADRO DELLE NAZIONI UNITE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI – INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – PROTOCOLLO DI MONTREAL – RISCALDAMENTO GLOBALE – EFFICIENZA ENERGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBIAMENTI CLIMATICI (1)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici Andreas-Holger Maehle Sistemi e metodi terapeutici I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] , infatti, dipendevano dalla 'evacuazione' come i rimedi galenici: il primo si basava sulla salivazione, il secondo sulla traspirazione. Secondo quanto sosteneva Sydenham nel suo Tractatus de podagra et de hydrope (1683), invece, con un rimedio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

Il contesto religioso, politico e sociale della medicina ellenistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contesto religioso, politico e sociale della medicina ellenistica Valentina Gazzaniga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La medicina [...] perduta, o dissimile; nel caso della respirazione, esso attrarrebbe nuovo pneuma, in sostituzione di quello perduto nei processi di traspirazione). Suo è il concetto di “osservabilità teorica” dei fenomeni, per cui il medico deve essere in grado di ... Leggi Tutto

tundra

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tundra Laura Costanzo La gelida regione circumpolare con forme estreme di vita vegetale Ampie distese di piante erbacee, arbusti nani, muschi e licheni formano la tundra, nome dato alle regioni circumpolari [...] di piante con foglie piccole e dure che tentano di ostacolare in tutti i modi la perdita di acqua per traspirazione. In corrispondenza degli acquitrini, invece, sono frequenti giunchi, carici o ciperacee, cioè piante che vivono in ambienti più umidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tundra (2)
Mostra Tutti

uva

Enciclopedia on line

Il frutto della vite, costituito da un’infruttescenza (grappolo composto di cime), comprendente un certo numero di bacche (acini o chicchi) di vario colore, dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, [...] e immergerlo in un recipiente contenente acqua che va a rifornire quella persa dall’u. per traspirazione ed evaporazione. La conservazione mediante refrigerazione avviene in celle frigorifere, preferibilmente sotto atmosfera controllata, contenente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – ACIDO ASCORBICO – PASTORIZZAZIONE – INFRUTTESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uva (2)
Mostra Tutti

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 166-167). Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] sono appiattiti in modo da disporre le loro superficie parallelamente ai raggi incidenti della luce e diminuire così la traspirazione. La maggior parte delle acacie sono xerofile. Nelle parti aride o semiaride certe specie di acacia crescono insieme ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

Sudore

Universo del Corpo (2000)

Sudore Rosadele Cicchetti Il sudore è un liquido acquoso e incolore, di sapore salato; esso è secreto, in quantità media di 500-800 ml al giorno, dalle ghiandole sudoripare che, disseminate praticamente [...] stimolo simpatico. In rapporto alla quantità di sudore secreto, si parla di perspiratio insensibilis per indicare la traspirazione che avviene continuamente, anche quando la cute appare asciutta, e di perspiratio sensibilis, quando il sudore secreto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ATTRAZIONE SESSUALE – GHIANDOLE SEBACEE – TERMOREGOLAZIONE – ORTOSIMPATICO – MESENCEFALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sudore (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
traspirazióne
traspirazione traspirazióne s. f. [dal lat. mediev. transpiratio -onis; v. transpirare]. – Eliminazione di umori da un corpo, attraverso i pori, allo stato liquido o sotto forma di vapore. Il termine è usato soprattutto con riferimento al...
traspiràbile
traspirabile traspiràbile agg. [der. di traspirare], raro. – Che può essere traspirato: un sigaro fortissimo, non t.; che consente la traspirazione: tessuti estivi poco traspirabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali