• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Botanica [33]
Medicina [31]
Biologia [21]
Geografia [11]
Biografie [10]
Temi generali [10]
Chimica [7]
Fisiologia vegetale [8]
Fisiologia umana [9]
Geologia [5]

traspirazione

Enciclopedia on line

traspirazione botanica Eliminazione di acqua allo stato di vapore, che avviene dalla superficie aerea delle Cormofite, in generale dalle foglie. Si distinguono una t. cuticolare e una t. stomatica. La [...] ascensionale della linfa, che reca alle foglie gli elementi minerali assorbiti dal suolo. È stato calcolato che una betulla di 200.000 foglie traspiri in media 60 e in certi casi fino a 400 l d’acqua al giorno, un ettaro di bosco di faggio 20.000 l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: EVAPORAZIONE – SUDORAZIONE – GUTTAZIONE – CORMOFITE – XEROFITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su traspirazione (3)
Mostra Tutti

traspirazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

traspirazione traspirazióne [Der. del lat. transpiratio -onis "atto ed effetto del traspirare", da transpirare "traspirare", comp. di trans "attraverso" e spirare "esalare"] [BFS] Esalazione, attraverso [...] i pori, di vapori dei liquidi organici da parte di un organismo: v. circolatori, sistemi: I 609 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

perspirazione

Enciclopedia on line

In medicina, traspirazione attraverso i pori della pelle: p. sensibile, abbondante secrezione sudorale che confluisce, sotto forma di piccole perle di liquido, in gocce sempre più grosse; p. insensibile, [...] traspirazione che avviene in modo continuo, lento e inavvertito dalla superficie cutanea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA

perspirazione

Dizionario di Medicina (2010)

perspirazione Traspirazione attraverso i pori della pelle; in partic.: p. sensibile, abbondante secrezione sudorale che confluisce, sotto forma di piccole perle di liquido, in gocce sempre più grosse; [...] p. insensibile, traspirazione che avviene in modo continuo, lento e inavvertito dalla superficie cutanea, indipendentemente dal lavoro muscolare e dalla temperatura esterna. ... Leggi Tutto

iperclorurato, regime

Enciclopedia on line

In dietetica, alimentazione che contiene molto sale; è indicata nella insufficienza surrenale, nella traspirazione eccessiva, nella iperazotemia cloruropenica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: DIETETICA

evapotraspirazione

NEOLOGISMI (2018)

evapotraspirazione s. f. Il passaggio dell’acqua dalla terra all’aria nella forma di vapore, causato dalla traspirazione delle piante e dall’evaporazione dal terreno. • «Le riserve d’acqua dipendono [...] agli hamburger» (Pavan Sukhdev intervistato da Antonio Cianciullo, Repubblica, 11 novembre 2015, p. 32, Mondo). - Composto dai s. f. evapo(razione) e traspirazione. - Già attestato nella Stampa del 31 maggio 1993, p. 10, Interno (Marcello Loffredi). ... Leggi Tutto
TAGS: FALDE ACQUIFERE – EVAPORAZIONE – CLIMATOLOGI – METEOROLOGI – AMAZZONIA

igrofita

Enciclopedia on line

Pianta che cresce in luoghi umidi, ma non sommersi. Le i. non presentano dispositivi atti a ridurre la traspirazione, mentre sono provviste di quelli che l’esaltano: hanno assi caulinari allungati, foglie [...] ampie, sottili, con cuticola molto sottile, stomi abbondanti sia aeriferi sia acquiferi e, spesso, radici aeree. Sono i. molte piante palustri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: CAULINARI – FOGLIE – STOMI

guttazione

Enciclopedia on line

Uscita d’acqua liquida dagli idatodi delle piante. Il fenomeno si verifica per lo più quando le piante hanno assorbito molta acqua e la sua dispersione allo stato di vapore (traspirazione) è ostacolata [...] dalla saturazione di umidità dell’ambiente oppure dalla bassa temperatura. Il primo caso si verifica soprattutto nella zona tropicale caldo-umida; il secondo caso è frequente, nei climi temperati, dove, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: ZONA TROPICALE – TEMPERATURA – IDATODI – POACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guttazione (1)
Mostra Tutti

appassimento

Enciclopedia on line

In botanica, lo stato, rilevabile esteriormente, di una pianta nella quale il turgore cellulare è diminuito sensibilmente in seguito alla perdita d’acqua per traspirazione. L’a. temporaneo si osserva di [...] norma in molte piante: di notte, quando la traspirazione è minore, la pianta riprende l’aspetto normale. Se il terreno non contiene abbastanza acqua assorbibile dalle radici, l’a. diviene duraturo, e per ridare il turgore normale alla pianta si deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE

sudorazione

Dizionario di Medicina (2010)

sudorazione Secrezione del sudore (detta anche diaforesi). In rapporto alla quantità del liquido secreto, si parla di perspiratio insensibilis per indicare la traspirazione che avviene continuamente, [...] anche quando la cute appare asciutta, e di perspiratio sensibilis (s. nel linguaggio corrente) quando il sudore, secreto in quantità abbondante, dà luogo alla formazione di un velo umido, o addirittura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
traspirazióne
traspirazione traspirazióne s. f. [dal lat. mediev. transpiratio -onis; v. transpirare]. – Eliminazione di umori da un corpo, attraverso i pori, allo stato liquido o sotto forma di vapore. Il termine è usato soprattutto con riferimento al...
traspiràbile
traspirabile traspiràbile agg. [der. di traspirare], raro. – Che può essere traspirato: un sigaro fortissimo, non t.; che consente la traspirazione: tessuti estivi poco traspirabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali