RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] , si pone per lui il problema della stessa genesi dell'idea di Dio, e accoglie l'ipotesi di una diretta trasmissione del modello agli uomini da parte dello stesso Dio, secondo il tema squisitamente biblico e cristiano della rivelazione (Manuale di ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] spirituale della sua comunità. Al posto del parroco partecipe della vita quotidiana dei suoi fedeli, "cinghia di trasmissione" - come dice Piero Camporesi² - della cultura popolare, veniva delineato un parroco del tutto nuovo, distaccato dalla sua ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] le Grand: le "De catechizandis rudibus" dans la "Regula Pastoralis", ibid., pp. 511-19.
G. Puglisi, Aspetti della trasmissione della proprietà fondiaria in Sicilia. La massa ecclesiastica nell'epistolario di Gregorio Magno, in Società romana e impero ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] Roma 1998, pp. 241 s.); P. Llewellyn, Rome in the Dark Ages, London 1971, pp. 112, 271-76; S. Kuttner, Sulla trasmissione in ambito canonico dell'ep. 88 di Niccolò I all'imperatore Michele e sulla seconda recensione del Polycarpus, appendice III a Id ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] la communication. Ses enjeux pour l’inculturation de la foi, Paris 1990, p. 231.
151 Testo it. in J. Ratzinger, Trasmissione della fede e fonti della fede, Casale Monferrato 1985, e anche, sotto il titolo Trasmettere la fede oggi, in «Sacra doctrina ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] personale ottenuto per via di potenti famiglie locali o di traffici con la Dataria romana o semplicemente per trasmissione ereditaria (con la resignatio in favorem da parte del titolare). L’affermazione del controllo ecclesiastico su questa materia ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] XII, Esortazione apostolica I rapidi progressi. Agli em.mi o ecc.mi vescovi d’Italia in occasione del primo giorno di Trasmissioni della televisione italiana, 1 gennaio 1954, AAS, 46, 1954, pp. 18-24).
35 P. Scoppola, Dal fascismo alla democrazia, in ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] echi e delle rielaborazioni della successiva fase post-aksumita, mediati e trasfigurati da un lungo processo di trasmissione linguistica e culturale, i testi della Collezione aksumita restituiscono il sapore genuino della attualità e della diretta ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] Driessche, Sur le 'De Syllogismo Hypotetico'…, in Methodos, I (1949), pp. 293-307.
Storia del testo e della trasmissione delle opere logiche. Oltre alle introduzioni alle edizioni critiche sopra elencate: G. F. Pagallo, Per una edizione critica del ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] continuità della tradizione iconografica; nella seconda metà del sec. 10° Milano ebbe forse un ruolo rilevante nella trasmissione di modelli verso gli ambienti artistici d'Oltralpe, come attestano l'antico antependium della cattedrale di Magdeburgo ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...