La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] di assistere i deboli e gli infermi, e il compito del 'chierico' di assicurare la conservazione e la trasmissione del sapere medico antico. Gli altri formavano un gruppo composito e disorganizzato di terapeuti illetterati che si tramandavano il ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] . Questa concezione dà spazio a fenomeni che il preformismo arrivava a spiegare con difficoltà, per esempio la trasmissione di tratti ereditari che derivano dalle due linee parentali e la formazione contingente di mostri. Certo, le proprietà ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] università e gli ordini religiosi ‒ dovevano fare i conti con i problemi di armonia sociale, libertà filosofica e trasmissione di tradizioni, il che rendeva il panorama istituzionale degli studi naturali alla fine del Seicento ancora più complesso di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] quello") e la simmetricità delle operazioni evocano l'atteggiamento del maestro nei confronti dell'apprendista, secondo modalità di trasmissione orale che sono tipiche di tutte le tecniche (Tav. II).
Rispetto al limitato repertorio degli alimenti di ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] femmine albine, allora una parte della progenie (in alcuni casi l'intera progenie) risulta pigmentata, a conferma della trasmissione nella linea germinale del DNA derivato dalle cellule ES.
Nonostante il lavoro compiuto da numerosi gruppi di ricerca ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] generativo frnisce per ridurre l'uomo all'identità biologica e fisiologica dei rapporti sessuali, dall'altra, aprendo la trasmissione della vita agli scambi sociali, si rischia di consegnare la filiazione alle logiche del mercato e della speculazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
Olga Amsterdamska
Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
La storia [...] esigenze diagnostiche. Inoltre, la loro adozione su vasta scala fu spesso un processo lento e controverso, basato sulla trasmissione diretta di nuove competenze, sui cambiamenti nel rapporto tra medico e paziente e sulle nuove definizioni di malattia ...
Leggi Tutto
COGROSSI, Carlo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Crema il 5 luglio 1682 da Marcantonio, originario di Caravaggio. Nulla è noto della sua prima formazione e, in genere, della sua vita fino agli studi universitari [...] degli "animaletti", fatti anch'essi già osservati, parvero al C. costituire una spiegazione dell'elevata capacità di trasmissione del morbo; la sua ipotesi, con ampliamenti e spunti terapeutici dovuti al Vallisnieri (un'analisi completa è data ...
Leggi Tutto
Mutilazione
Giancarlo Urbinati
Mutilazione è termine generico che comunemente indica l'asportazione, in seguito a trauma o a intervento chirurgico, di una parte importante del corpo, per lo più di un [...] e il tatuaggio (v. decorazione; tatuaggio), non prive di pericoli soprattutto per quanto riguarda la possibilità di trasmissione di gravi infezioni virali, per es. quella da HIV (Human immunodeficiency virus).
Bibliografia
e. dorkenoo, Combating ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] -est di quella in cui si trova ancora Lander 1; il programma di osservazioni è simile a quello di Viking 1 e la trasmissione alla stazione terrestre dei dati durerà sino al 25 luglio 1978 per Orbiter 2 e sino all'11 aprile 1980 per Lander 2.
Scoperte ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...