• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
568 risultati
Tutti i risultati [4989]
Medicina [568]
Biografie [615]
Fisica [424]
Temi generali [450]
Diritto [407]
Biologia [339]
Ingegneria [373]
Storia [285]
Religioni [206]
Arti visive [200]

elettroneurofisiologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

elettroneurofisiologia Mauro Capocci Lo studio del sistema nervoso, sia centrale sia periferico, per mezzo della misurazione delle attività elettriche ed elettromagnetiche che lo contraddistinguono. [...] agli stimoli elettrici. Questa tecnica si utilizza soprattutto a scopo diagnostico, per evidenziare eventuali disfunzioni della trasmissione nervosa o della contrattilità muscolare. Altre tecniche, che per la loro invasività sono utilizzate perlopiù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

procreazione assistita

Enciclopedia on line

Qualsiasi procedura volta a facilitare l’incontro dello spermatozoo con l’ovulo, con esito fecondo, laddove si siano verificate difficoltà al concepimento. I possibili interventi sono molto numerosi e [...] (per es., aspetto fisico e gruppo sanguigno) e la possibilità di eseguire controlli adeguati per evitare la trasmissione di malattie sessuali. Le banche del seme per inseminazione eterologa (nate anche per conservare il seme di persone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – OBIEZIONE DI COSCIENZA – IMPOTENTIA COEUNDI – CHIESA CATTOLICA – INTENZIONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su procreazione assistita (1)
Mostra Tutti

vulva

Enciclopedia on line

vulva L’insieme degli organi genitali esterni femminili. Nella specie umana, appare come una superficie lievemente rilevata, ovoidale, ad asse sagittale, situata nell’ambito del perineo anteriore. I suoi [...] e la vulvovaginite blenorragica si instaura quasi esclusivamente per contagio venereo. Frequentemente, ma non sempre, a trasmissione sessuale sono dovute le vulvovaginiti da Trichomonas vaginalis. Forme infettive non veneree sono le vulvovaginiti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: MONTE DI VENERE – HERPES SIMPLEX – INFIAMMAZIONE – MICROSCOPIA – CLITORIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vulva (1)
Mostra Tutti

GUSTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GUSTO Giuseppe Luzi (XVIII, p. 282) Gli studi di microscopia ottica ed elettronica, di microelettrofisiologia e in particolare la messa a punto di tecniche che permettono di osservare, isolatamente [...] luogo, l'azione di blocco esercitata dall'amiloride è confermata dalla mancata trasmissione di potenziali a livello dei nervi gustativi: il fatto che talora detta trasmissione non si verifichi, autorizza a presumere per il salato l'esistenza di ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – GHIANDOLE SALIVARI – ELETTROFISIOLOGIA – MEDIATORE CHIMICO – NERVO TRIGEMINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUSTO (5)
Mostra Tutti

IONICI, SQUILIBRI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IONICI, SQUILIBRI Giovanni Felice Azzone Con riferimento al fondamentale concetto, in fisiologia, di omeostasi (v. App. IV, ii, p. 667), va ricordato che il mantenimento della vita richiede da parte [...] esocrina che endocrina, la coagulazione del sangue, ecc. Inoltre il Ca2+ rappresenta il principale veicolo per la trasmissione dei messaggi all'interno della cellula. La concentrazione del Ca2+ è soggetta a una fine regolazione. Quella extracellulare ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO IUXTAGLOMERULARE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – INSUFFICIENZA CARDIACA – POMPA SODIO/POTASSIO – ORMONE ANTIDIURETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IONICI, SQUILIBRI (4)
Mostra Tutti

FEBBRE "Q"

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Malattia epidemica dell'uomo, individuata nel 1935 da A. Derrick nel Queensland in Australia - donde il nome di febbre del Queensland o, in forma abbreviata, febbre "Q" - attualmente diffusa in tutto [...] la malattia, la quale si manifesta dopo un periodo di incubazione di circa venti giorni. Date queste modalità di trasmissione, la febbre "Q" colpisce prevalentemente allevatori di bestiame e personale addetto alla macellazione dei bovini. Non esiste ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MICRORGANISMO – RICKETTSIA – QUEENSLAND – FEBBRE "Q

Farmacologia e sperimentazione animale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Farmacologia e sperimentazione animale Silvio Garattini sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] può rallentare fortemente il processo di produzione di un animale knock-out, sarà qui sufficiente ricordare che la trasmissione verticale è sostanzialmente funzione della qualità delle cellule ES cui si ha accesso. Al di là dei limiti intrinseci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – MEMORIA A LUNGO TERMINE

Bacino

Universo del Corpo (1999)

Bacino Patrizia Vernole In anatomia topografica, bacino, sinonimo di pelvi, indica la parte del corpo compresa tra l'addome e gli arti inferiori, nella quale sono contenuti organi appartenenti agli [...] questi cambiamenti è stato il seguente: l'avvicinamento delle facce auricolari del sacro e dell'osso dell'anca permette la trasmissione del peso del corpo dalla colonna vertebrale al cingolo pelvico, mentre l'accorciamento dell'osso dell'anca, con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: EVOLUZIONE DELLA SPECIE – SCIMMIE ANTROPOMORFE – SCIMMIE ANTROPOMORFE – COLONNA VERTEBRALE – TESSUTO MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bacino (3)
Mostra Tutti

Tremore

Universo del Corpo (2000)

Tremore Alberto Muratorio Il termine tremore (dal latino tremor, derivato di tremere, "tremare") indica un movimento involontario, il quale appare caratterizzato da oscillazioni ritmiche di un segmento [...] condizioni di riposo, non peggiorato dal movimento, in assenza di altri segni neurologici. È spesso ereditario, con trasmissione a carattere autosomico dominante. È stato riportato un linkage fra tremore essenziale e il locus genetico FET1 presente ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DI PARKINSON – AUTOSOMICO DOMINANTE – CORTECCIA CEREBRALE – GANGLI DELLA BASE – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tremore (2)
Mostra Tutti

GALLERANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Giovanni Alessandro Porro Nato a Badia Polesine il 20 marzo 1860, da Ferdinando, nel 1885 si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Assistente di patologia generale [...] Boll. della Soc. eustachiana, I (1903), pp. 1-23. Il G. si interessò inoltre di ottica fisica e fisiologica e fu anche autore di studi sulla trasmissione televisiva, di cui descrisse gli strumenti impiegati e la ricerca delle possibili modalità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 57
Vocabolario
trasmissióne
trasmissione trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazióne
telecomunicazione telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali