Diritto
Documento diplomatico destinato ad attestare il raggiungimento di un accordo internazionale e idoneo a produrre gli stessi effetti giuridici di qualsiasi documento di accordi (trattati, convenzioni [...] , nonché le temporizzazioni degli eventi associati.
P. di handshaking È costituito da particolari sequenze di segnali nella fase di instaurazione di una trasmissione, al fine di stabilire il corretto sincronismo delle entità trasmittenti e riceventi. ...
Leggi Tutto
Genetista statunitense (Hartford, Connecticut, 1902 - New York 1992). Dal 1927 ha lavorato come ricercatrice in numerosi laboratorî; dal 1942 prof. di botanica sperimentale e applicata al Carnegie Institute [...] al loro carattere teorico, ma anche a quello medico-applicativo in quanto gli elementi mobili possono essere responsabili della trasmissione della resistenza batterica agli antibiotici e della trasformazione di cellule normali in cellule tumorali. ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA
Attilio Gastaldi-Caterina Groli-Gianfranco Minini-Bruno Samaja
(XXV, p. 737; App. II, II, p. 470; III, II, p. 334; IV, II, p. 695)
Gli ultimi dieci anni possono essere considerati gli ''anni [...] dal feto di madre infetta e provocare una forma di AIDS postnatale. Le stime più attendibli stabiliscono un tasso di trasmissione madre-feto nell'ordine del 25÷40% (Jones 1988). Il problema è rilevante soprattutto nei paesi in cui l'infezione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] che riveste nelle opere di Platone, ma, come in questo autore, essa sta a indicare il maggior valore attribuito alla trasmissione orale rispetto a quella scritta.
Per vedere come operi l'arte definitoria degli autori medici si può prendere a esempio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] della succussione e di interventi come la perforazione della pleura per evacuare il pus in caso di ascesso.
La trasmissione delle conoscenze
L’insegnamento della medicina ippocratica avveniva in origine nell’ambito familiare; lo stesso Ippocrate, di ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] apprezzato il metodo della "reazione nera", una certa perplessità suscitavano le sue idee sulla esclusione dei dendriti dalla trasmissione nervosa, sulle differenti funzioni motorie e sensitive delle cellule di I e II tipo, sull'esistenza della "rete ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] può richiedere condizioni ben definite e soprattutto insetti vettori specifici. Per esempio, gli studi sul meccanismo di trasmissione della malaria dimostrarono che i parassiti che causano le diverse forme della malattia possono essere trasmessi non ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] può avvenire sia direttamente, per contagio diretto, sia indirettamente, o, a volte, in entrambi i modi. Sono esempi di trasmissione per contagio diretto le malattie veneree e le affezioni esantematiche dei bambini (il morbillo, la rosolia ecc.). Nei ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] contagio era quindi impiegato per caratterizzare una categoria di malattie in funzione di una delle numerose vie di trasmissione e poteva essere menzionato nella cornice delle regole di conservazione della salute, ma non era integrato nell'eziologia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] delle scoperte relative ai protozoi che provocano gli accessi febbrili (i plasmodi) e ai vettori responsabili della trasmissione (le zanzare del genere Anopheles). La progressiva scomparsa dell'endemia malarica dai paesi più progrediti, con largo ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...