Organo meccanico a forma di gancio o artiglio usato per il collegamento o la presa di elementi flessibili. Nella giunzione delle estremità delle cinghie di trasmissione e dei nastri trasportatori le g. [...] (a in fig. 1) vengono applicate alle parti b da unire in modo da formare una serie di occhielli sporgenti entro cui si infila il perno di collegamento c.
La sospensione dei conduttori delle linee elettriche ...
Leggi Tutto
intersimbolico
intersimbòlico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di inter- e simbolico] [ELT] Interferenza i.: interferenza tra segnali impulsivi adiacenti, dovuta alla distorsione degli impulsi stessi provocata [...] dalla limitatezza della banda del canale di trasmissione: v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 324 a. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] di aghi si potevano indicare venti caratteri diversi (fig. 2); inoltre, ogni ago possedeva due posizioni indipendenti, consentendo la trasmissione di trenta caratteri diversi. Il cavo era formato da sei fili, uno per ciascun ago, e un sesto filo per ...
Leggi Tutto
duplex
duplex [s.m. Der. dell'agg. lat. duplex duplicis "raddoppiato", da duplicare, comp. di du- "due" e del tema di plicare "piegare"] [ELT] Nella tecnica delle comunicazioni, disposizione per mezzo [...] contemporanea di segnali (telegrafici, telefonici, radioelettrici) nei due sensi su una stessa via di trasmissione (una linea filare, un cavo, un radiocollegamento, ecc.). Nei collegamenti con linee e cavi, per realizzare una comunicazione ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Roma 1856 - ivi 1927). Professore alla Scuola d'applicazione per gli ingegneri di Roma, dove è stato il primo docente di elettrotecnica, progettò e costruì, tra l'altro, un impianto [...] di produzione e trasmissione dell'energia da Tivoli a Roma (1892) che fu il primo esempio nel mondo di trasmissione di energia elettrica con corrente alternata monofase. Fu nominato senatore nel 1919. ...
Leggi Tutto
videoregistrazione In elettronica, registrazione di immagini, o di programmi televisivi, mediante memorizzazione dei segnali video su opportuno supporto che ne consenta il successivo prelievo per la riproduzione [...] o la trasmissione. È operazione comunemente effettuata per applicazioni professionali, per es., negli studi di produzione televisiva, ma anche a scopo didattico, di documentazione o amatoriale.
Elementi di un sistema di videoregistrazione
Un sistema ...
Leggi Tutto
sottostazione
sottostazióne [Comp. di sotto- e stazione] [ELT] In un sistema di telecomunicazione, nodo di una rete di telecomunicazione (telegrafica, telefonica, radio, ecc.) per effettuare la ripartizione [...] di vie di trasmissione ed eventualmente qualche elaborazione dei segnali, subordinato a impianti di rango superiore (stazioni). ◆ [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, nodo di una rete di distribuzione dell'energia elettrica, subordinato a impianti di ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] di maggiori dimensioni, si sono diffusi cambi automatici in cui la selezione della marcia, e quindi del rapporto di trasmissione più conveniente per l’avanzamento del veicolo, non è più affidato al guidatore ma è funzione automatica del carico del ...
Leggi Tutto
distorsione
distorsióne [Der. del lat. distorsio -onis, dal part. pass. distortus di distorquere "storcere", comp. di dis- e torquere "torcere"] [ELT] Alterazione della forma, mancanza di similitudine [...] e a barilotto): v. sistemi ottici: V 312 a. ◆ [ELT] D. armonica: quella, dovuta a non linearità del quadripolo di trasmissione, che fa comparire armoniche nuove nello spettro del segnale d'uscita; è talora provocata ad arte, per es. per effettuare la ...
Leggi Tutto
Hartley Ralph Vinton Lyon
Hartley 〈hàatli〉 Ralph Vinton Lyon [STF] (n. Spruce, Nevada, 1888) Ricercatore nei laboratori della Soc. Western Electric (1913) e poi della Soc. Bell Telephone (1925). ◆ [INF] [...] via. ◆ [INF] Legge di H.: enunciata nel 1928, afferma che dato un qualunque complesso di trasmissione (trasmettitore e via di trasmissione), la quantità d'informazione che può essere trasmessa per suo mezzo è direttamente proporzionale alla larghezza ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...