isolante
isolante [agg. e s.m. Part. pres. di isolare (→ isolamento)] [LSF] Che serve a isolare o che isola, cioè che realizza un isolamento (←); è spec. qualifica o denomin. di materiale usato a tale [...] . non cristallino: v. isolante: III 339 b. ◆ [FTC] [TRM] I. termico: materiale atto a impedire od ostacolare la trasmissione del calore per conduzione. Gli i. termici hanno caratteristiche generali simili a quelle degli i. acustici, cioè leggerezza e ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] infrarosse risultano maggiormente assorbite nelle zone scure dell’originale e questo provoca un differente riscaldamento con una trasmissione al foglio sensibile di una differente quantità di calore in corrispondenza delle aree al tratto (testo o ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] PEV consente lo studio dell’integrità anatomica e funzionale delle vie ottiche nervose al fine di valutare la trasmissione dell’impulso visivo dalla periferia (retina) alle porzioni anatomiche centrali cerebrali.
Economia
P. di lavoro Il complesso ...
Leggi Tutto
Sigla di global positioning system, sistema per la determinazione delle tre coordinate geocentriche relative alla posizione di ogni punto posto sulla superficie terrestre o al di sopra di essa (fig. 1). [...] sul canale L1 e solo in fase sul canale L2, combina la portante con i dati per la successiva trasmissione. Il segnale così composto viene emesso dall’antenna del satellite.
Il canale trasmissivo. -
Il segnale, considerando un ricevitore posto ...
Leggi Tutto
Nella tecnica mineraria, in geologia e in archeologia, prelevamento di campioni dal sottosuolo. Analogamente, nelle costruzioni, prelevamento di campioni da calcestruzzi, murature e simili. La macchina [...] la densità di una roccia all’interno della quale vengono immessi raggi gamma.
C. acustico.- Utilizza la velocità di trasmissione di un’onda elastica di tipo acustico al fine di individuare e differenziare strati rocciosi con caratteristiche fisiche ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] atto di pietas, dall'altro, assai più prosaicamente, l'abitazione, che presso le società occidentali è oggetto di trasmissione ereditaria, legava la propria durata a un'intera discendenza, in virtù di un vincolo di proprietà quasi altrettanto sacro ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] .
Suoni e immagini tra le nuvole
All'inizio del secolo scorso, grazie al genio di Guglielmo Marconi, nasceva la trasmissione radio: un modo per far viaggiare i suoni attraverso l'aria tramite le onde elettromagnetiche. Questa tecnologia, che portava ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] due anni circa aveva svolto ‒ in cisterne che aveva fatto disporre nei sotterranei del suo laboratorio a Manchester ‒ ricerche sulla trasmissione del suono in acqua; quando l'attività di ricerca fu trasferita in una base della Marina, a curarsi dell ...
Leggi Tutto
calcolatrice
calcolatrice [Uso sostantivato del f. dell'agg. calcolatore] [STF] [INF] Denomin. data nel passato a tutti i dispositivi per eseguire calcoli e all'inizio data anche a quelli che oggi si [...] 0 al 9, con i quali si impostano, successivamente, le cifre del numero); gli organi cinematici, per la trasmissione della cifra impostata agli apparecchi totalizzatori e stampanti; il totalizzatore, che accumula le cifre impostate (costituito da un ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne [Der. del lat. reflexio -onis "ripiegamento", dal part. pass. reflexus di reflectere, comp. di re- "indietro" e flectere "piegare"] [EMG] [MCC] Fenomeno che si presenta quando [...] ] R. totale attenuata: v. riflessione e rifrazione della luce: V 10 f. ◆ [ELT] R. totale interna a una fibra ottica: v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 314 f. ◆ [EMG] [MCC] Angolo di r.: nella r. regolare, l'angolo che il raggio riflesso ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...