Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] a queste tendenze ci sono: i sistemi di telemonitoraggio e telediagnosi portatili; i biosensori per la misura e trasmissione a distanza di parametri fisiologici; la domotica orientata all'assistenza di persone con particolari esigenze; i sistemi di ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] minori della suddetta lunghezza affinché solo una parte trascurabile del tempo di calcolo sia spesa per la mera trasmissione dei segnali da un componente all'altro. Inoltre, poiché il numero dei componenti elettronici compresi in tale spazio ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] : v. corrente nella teoria dei campi: I 789 d. ◆ [TRM] C. termica: in un generico processo di trasmissione del calore: (a) il fenomeno costituito dalla trasmissione stessa del calore tra corpi diversi o in un mezzo qualunque; (b) l'intensità della c ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne [Der. del lat. statio -onis "fermata", da stare "stare fermo"] [ASF] [GFS] (a) Generic., qualunque punto (propr., punto di s.) in cui ci si ferma e si piazzano nel modo dovuto gli strumenti [...] dell'aeronautica italiana, gli elementi meteorologici sinottici; queste ultime s. sono collegate a centri regionali per la trasmissione delle misure dei detti elementi in tempo reale alle ore sinottiche (→ meteorologico). ◆ [GFS] S. oceanografica ...
Leggi Tutto
parassita
parassita [agg. e s.m. Der. del lat. parasita, dal gr. parásitos "vicino al cibo", epiteto di addetti al culto che, pur non avendo una chiara funzione attiva nel rito sacrificatorio, partecipavano [...] in atto vari accorgimenti, sia attivi, per es., scegliendo opportuni procedimenti di modulazione od opportune vie di trasmissione, sia passivi, cioè proteggendo fisicamente il sistema da influenze esterne, per es., mediante schermi (laddove si può ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Catena gangliare ventrale
Serie di gangli nervosi (un paio per ogni segmento) che si trovano nelle regioni ventrali degli Anellidi e degli Artropodi e costituiscono il sistema nervoso [...] Galle si accoppia con ruote dentate di adatto profilo e possiede una grande flessibilità; è impiegata specialmente per trasmissioni. Tra i tipi normali di catena Galle rientra la catena per biciclette e per motocicli.
Particolare importanza hanno ...
Leggi Tutto
Diritto
A. commerciale Con l’espressione avviamento commerciale si indica l’attitudine del complesso aziendale di un’impresa a conseguire profitto, in virtù di fattori oggettivi e/o soggettivi che lo [...] e, che può così trasmettere la coppia motrice all’albero motore; il dispositivo a ruota libera f, che permette la trasmissione dello sforzo in un solo senso, impedisce che il motore, una volta avviato, trasmetta una velocità di rotazione eccessiva al ...
Leggi Tutto
sintesi
sìntesi [Der. del lat. synthesis, dal gr. sy´nthesis "composizione", che è da syntíthemi "mettere insieme", comp. di sy´n "insieme" e títhemi "porre"] [LSF] In generale, termine, opposto ad analisi, [...] v. segnali vocali, elaborazione dei: V 122 e, 123 b. ◆ [ELT] S. delle immagini: nella tecnica della trasmissione di immagini, la ricomposizione delle immagini a partire dalla successione ordinata dei segnali elettrici che convogliano le informazioni ...
Leggi Tutto
BOZZA, Gino Antonio
Giampiero Marchese
Nacque a Firenze il 10 febbr. 1899 da Giuseppe, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e Rina Capellani.
Completati gli studi medi a Firenze, iniziò quelli di ingegneria [...] quelli a sfondo biologico (metodi fisici e chimico-fisici per lo studio dei virus, analisi statistica di esperienze cliniche, trasmissione del calore attraverso la pelle umana, realizzazione di un olfattometro razionale, ecc.).
Il B. aveva una grande ...
Leggi Tutto
profondita
profondità [Der. del lat. profunditas -atis, da profundus "profondo"] [LSF] (a) Generic., una delle dimensioni di un corpo, da precisare di volta in volta; così se, come spesso si fa, si chiama [...] ottici: v. microscopia ottica: III 857 c. ◆ [ELT] P. di modulazione: nella modulazione di segnali per la trasmissione di informazioni, il rapporto, spesso percentuale, tra l'ampiezza del segnale modulante e quella del segnale portante: → modulazione ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...