BERNARDI, Enrico Zeno
Mario Medici
Nacque a Verona il 20 maggio 1841 da Lauro, medico-fisico, e da Bianca Carlotti. Compì gli studi ginnasiali nella città natale; ancora studente, allestì due interessanti [...] posizione tale da assicurare una grande stabilità all'autovettura; l'adozione di cuscinetti a sfera sugli alberi del cambio, della trasmissione e degli assali e di un innesto a frizione con cono d'attrito, determinante l'avvolgimento a spirale di una ...
Leggi Tutto
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] satelliti a da una corona dentata conica e solidale a essa, accoppiata a un pignone conico f solidale con l’asse di trasmissione. Se il veicolo si muove in linea retta le due ruote planetarie mantengono velocità angolari uguali tra loro e uguali a ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, macchina operatrice capace di sviluppare elevatissimi sforzi di deformazione plastica sul materiale in lavorazione fino a ridurlo alla forma desiderata: è costituita essenzialmente da una [...] in funzione della corsa grazie a un accumulatore idraulico.
P. meccaniche
Utilizzano per il movimento della slitta sistemi di trasmissione meccanica. Fondamentalmente si hanno il tipo a vite e il tipo a eccentrico; per la coniazione sono usate p ...
Leggi Tutto
Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] della linea in c.c. per interfacciare quest'ultima con le reti a c.a. Sistemi simili vengono anche utilizzati per la trasmissione sottomarina di potenza, come accade tra Italia e Corsica, o per la connessione tra sistemi in c.a. a frequenza diversa ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] , ossia i loro stati elettronici sono in risonanza con le energie di Fermi degli elettrodi e il coefficiente di trasmissione è prossimo a 1. In tali casi la resistenza della giunzione è determinata dal contatto elettrodo-molecola, sul quale ...
Leggi Tutto
In elettrotecnica e in elettronica, s. di una macchina sincrona, operazione con la quale si realizzano le condizioni necessarie per poter collegare una macchina sincrona (➔ motore) in parallelo con una [...] e di quelle da essa regolate costituisce un gruppo sincronizzato di stazioni. S. delle immagini Nella tecnica della trasmissione delle immagini, operazione mediante la quale si attua una corrispondenza tra l’esplorazione (analisi) dell’immagine ...
Leggi Tutto
reversibilità economia Proprietà di un bene capitale di essere trasferibile ad altra produzione senza grave menomazione del suo valore: tanto maggiore è il numero degli impieghi cui un bene capitale si [...] , quando questo lavora su 2 o su 4 quadranti.
In meccanica, si dice reversibile un meccanismo nel quale la trasmissione del moto può avvenire dall’organo di comando all’organo comandato e viceversa; macchina idraulica reversibile, quella addetta a ...
Leggi Tutto
trasmettitore
Nicola Nosengo
Modulare le onde per inviare messaggi
In un sistema di comunicazioni a distanza come la radio o il telefono, il trasmettitore è il dispositivo che genera il segnale e lo [...] l’amplificatore che dà all’onda la potenza necessaria a coprire grandi distanze. Infine, nel caso di una trasmissione attraverso lo spazio aperto come quella radiofonica, è necessaria un’antenna che materialmente facilita la diffusione del segnale in ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] , il cui volume si cerca di ridurre al minimo, su molte n. è disposto nella zona centrale, e l’asse di trasmissione dal motore all’elica attraversa le stive poppiere in apposita galleria (tunnel asse); tuttavia nelle petroliere, nelle n. per carichi ...
Leggi Tutto
Apparecchio costituito da 2 elettrodi (v. fig.) a distanza regolabile, in un mezzo isolante liquido o gassoso, tra i quali s’innesca una scarica a scintilla allorché la differenza di potenziale tra di [...] di conversione. Gli s., oltreché come voltmetri, sono usati anche per altri scopi, per es., negli impianti di trasmissione dell’energia elettrica, come scaricatori per la protezione dalle sovratensioni, per lo studio della scarica nei gas e, in ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...