La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] i sensi attraverso la loro superficie, l'aria circostante o altri corpi, che contraddiceva la teoria scolastica della trasmissione delle specie intenzionali. Egli ipotizzò che, se la sostanza del pane si trasformava in un'altra sostanza, che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] delle ricerche future sarà quello di scoprire sia le condizioni sia le modalità storiche di questa trasmissione, ancora troppo poco conosciuta.
Bibliografia
Bottecchia 1982: Bottecchia, Maria Elisabetta, Aristotele. Μηχανιϰά, Padova, Antenore, 1982 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] , premevano queste bacchette sul loro ipocondrio sinistro (l'alto addome) e univano i pollici per intensificare la trasmissione del fluido magnetico.
In altre occasioni, i pazienti opponevano i propri poli magnetici a quelli del magnetizzatore ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] magnetico galattico fosse così irregolare da potersi schematizzare come un insieme di domini separati, opachi alla trasmissione dei raggi cosmici (‛nubi magnetiche'). Fisicamente tali domini vengono identificati con le nubi del gas interstellare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] che qualunque fosse il modo in cui tentava di modificare il colore di qualsiasi tipo di raggio (riflessione, rifrazione, trasmissione, o in altro modo), questo rimaneva inalterato. Tuttavia, quando raggi di diversi colori si mischiano tra loro, il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] (che per questo è utilizzata in innumerevoli dispositivi di uso quotidiano, come, per es., le antenne di trasmissione e ricezione di segnali per le radiocomunicazioni).
La potenza emessa da masse accelerate diventa una frazione apprezzabile se la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] campo Schwartz riceverà la medaglia Fields nel 1950.
La teoria dell'informazione. Partendo da problemi relativi alla trasmissione di messaggi, Claude Shannon getta le basi della teoria dell'informazione dando una formulazione matematica dei suoi ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] e l'allievo G. D. Botto si proposero di spiegare le eccezioni, citate dal Faraday, alla legge che collega la trasmissione dell'elettricità e il trasporto degli ioni al polo eterologo in un elettrolita. A tal fine essi postularono, in alcune soluzioni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] fondamenti teorici e dei metodi pratici della statica araba. È un processo che non si riduce alla semplice traduzione e trasmissione delle opere dell'Antichità. I metodi di Archimede e quelli dei Problemi di meccanica sono in effetti approfonditi e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] cambiamento coincise con il primo tentativo da parte di Hertz di sostituire le forze di Helmholtz che si propagavano con la trasmissione delle onde attraverso i campi.
Non si può dire che Hertz abbia del tutto sostituito con campi unitari le forze ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...