simplex
simplex [Lat. simplex "semplice"] [LSF] In contrapp. a duplex (o duplice), triplex (o triplice), ecc., in generale multiplex (o molteplice), lo stesso che semplice e singolo. ◆ [ELT] Nella tecnica [...] telecomunicazioni si contrappone a duplex (e ancor più a multiplex) per indicare l'invio di informazioni alternativamente, e non contemporaneamente, in un verso e nell'altro di una via di trasmissione (linea elettrica, radiocolleganto, guida ottica). ...
Leggi Tutto
Astronomia
È detto moto d. il moto di un un pianeta quando esso avviene nello stesso senso in cui il Sole si muove apparentemente sull’eclittica, cioè da ovest verso est.
Fisica
La misurazione d. (o [...] sorgente luminosa (contrapposto a raggio riflesso).
Telecomunicazioni
Nelle tecniche di ripresa e diffusione radiotelevisiva, trasmissione d. (o in ripresa d.), trasmissione che diffonde i suoni e le immagini nel momento stesso in cui la ripresa ...
Leggi Tutto
cavo
cavo [Der. del genov. o del veneziano cao, dal lat. caput "capo (della corda)"] [LSF] Oggetto che è o ricorda una fune, una corda, e anche tubo, guaina tubiforme. ◆ [ELT] C. coassiale: linea elettrica [...] fisici: VI 321 b. ◆ [ELT] C. per telecomunicazioni: per i c. filari, cioè costituiti da fili conduttori, per telecomunicazioni, v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 311 c; per i c. coassiali, v. sopra. ◆ [FTC] [EMG] C. per trasporto di ...
Leggi Tutto
sordita
sordità [Der. del lat. surditas -atis, da surdus "sordo"] [FME] [ACS] Diminuzione della funzione uditiva, unilaterale o bilaterale, congenita o acquisita, distinta in base all'entità della menomazione [...] -l'orecchio medio, dell'orecchio interno, del nervo acustico, delle vie nervose; con criterio fisiopatologico, in s. di trasmissione da lesioni dell'orecchio esterno e dell'orecchio medio, in s. neurosensoriale (in passato definita di percezione) da ...
Leggi Tutto
estensore
estensóre [agg. e s.m. Der. di estensione "che determina un'estensione o partecipa ad essa"] [BFS] Denomin. di ogni muscolo la cui funzione principale sia di determinare un movimento di estensione, [...] quale l'e. radiale o ulnare del carpo, l'e. breve o lungo del pollice, ecc. ◆ [ELT] E. di linea: dispositivo che varia la sola lunghezza elettrica di una linea di trasmissione di segnali, lasciando inalterate le altre caratteristiche elettriche. ...
Leggi Tutto
Boussinesq Valentin-Joseph
Boussinesq 〈businèsk〉 Valentin-Joseph [STF] (Saint-André-de Sagonis, Hérault, 1842 - Parigi 1929) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Pa-rigi (1886); socio straniero dei [...] un prisma elastico e il moto di un fluido viscoso entro un cilindro. ◆ [MCF] Approssimazione di B.: v. calore, trasmissione del: I 426 b. ◆ [GFS] Equazioni di B.: insieme di equazioni fluidodinamiche che descrivono la dinamica del-l'atmosfera nelle ...
Leggi Tutto
rigeneratore
rigeneratóre [agg. (f. -trice) e s.m. "che rigenera", der. di rigenerare "generare nuovamente, rinnovare", dal lat. regenerare, comp. di re- "di nuovo" e generare "generare"] [FTC] [TRM] [...] , ecc.: v. scambiatore di calore: V 103 a. ◆ [ELT] Circuito r.: generic., dispositivo che ha il compito di ripristinare, lungo una via di trasmissione, il livello del segnale di partenza: v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 323 b. ...
Leggi Tutto
ridondanza
ridondanza [Der. del lat. redundantia, da redundare "straripare", che è da unda "onda"] [ELT] [INF] Nella teoria della comunicazione, eccesso, in un messaggio, di elementi significativi e [...] è voluta, per aumentare la probabilità di una completa ricezione del messaggio anche in presenza di disturbi o rumori: v. trasmissione di dati: VI 306 e. ◆ [FTC] Caratteristica posseduta da un impianto o da un'apparecchiatura in cui, per aumentare l ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] per la costruzione di nuovi impianti (art. 6); c) la scelta per la separazione giuridica tra le attività di trasmissione o distribuzione e le altre attività elettriche (artt. 10 e 15) e per un sistema regolamentato di accesso alla rete ...
Leggi Tutto
scambio
scàmbio [Atto ed effetto dello scambiare, da cambiare con s- intensivo] [BFS] Termine corrispondente all'ingl. crossing-over (←). ◆ [CHF] S. chimico, o ionico, o di ioni: il fenomeno per cui [...] 155 a. ◆ [FSD] Energia di s. elettronico: v. metallo: III 790 b. ◆ [FTC] [TRM] Fattori di s.: v. calore, trasmissione del: I 427 f. ◆ [FSN] Forze di s.: di natura tipic. quantistica, quelle derivanti dall'impossibilità di distinguere due particelle ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...