PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] art. 74 del codice del 1931 conferiva al pubblico ministero e al pretore il potere di disporre essi stessi la trasmissione degli atti all'archivio per la manifesta infondatezza dell'accusa. Questa disposizione è stata riformata dal decreto n. 288 del ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] amministrative previste dall'art. 75, comportano la trasformazione del procedimento amministrativo in procedimento penale con la trasmissione degli atti dall'autorità amministrativa (Prefetto) a quella giudiziaria (Pretore) che è dotata di un ampio ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] delle istituzioni scolastiche, dei centri di attività culturale e artistica, delle imprese di trasporto e di trasmissione della corrispondenza.
e) Pluralismo economico, sociale e politico; le comunità intermedie
Con questi ultimi riferimenti abbiamo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] , con un raggio d'azione che si estendeva fino alla Siria e all'Egitto (dicembre 1375). Malgrado la difficoltà nella trasmissione delle notizie e della situazione in partibus di certi prelati, il papa, avendo appreso della morte dell'arcivescovo di ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] tra la fine del XIII e la fine del XV sec. ‒ consentono di individuare, con qualche approssimazione, due linee di trasmissione del testo: una ridotta e un'altra, prevalente, più ampia. È forse verosimile pensare che la versione ridotta, pur con ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] vicendevolmente o le comunicano al di fuori della cerchia degli uditori originari.
È importante sottolineare che la trasmissione dei messaggi normativi può avvenire per segni verbali o non verbali: un semaforo convoglia informazione normativa ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] e alla «spedizione» (cui provvedevano appositi uffici posti al vertice). Il tutto (contenuti, tempi di lavorazione, trasmissione ai vari stadi del circuito) regolato in minuziose annotazioni dai protocolli: quello generale del ministero, per gli atti ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] -figli e costituire un esempio per il cittadino-sposo. Questa ideologia consentiva di surrogare una funzione pubblica (la trasmissione e la custodia della moralità repubblicana) con una funzione privata (l'educazione dei figli, la cura fisica e ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] sistema sarebbero spesso solo velleitari se mancassero elicotteri, aerei, strumentazioni tecniche sofisticate, impianti di trasmissione, ma anche i materiali necessari alle prime assistenze alla popolazione colpita. Soprattutto abbiamo imparato che ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] del sovrano assoluto e che si faceva strada un nuovo principio di legittimazione. L’irrevocabilità fu quasi una trasmissione della legittimità, un tacito riconoscimento del nuovo principio politico. Con queste forme si diede inizio alla monarchia ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...