• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
407 risultati
Tutti i risultati [4989]
Diritto [407]
Medicina [568]
Biografie [615]
Fisica [424]
Temi generali [450]
Biologia [339]
Ingegneria [373]
Storia [285]
Religioni [206]
Arti visive [200]

Tirocini

Libro dell'anno del Diritto 2014

Tirocini Paolo Pascucci Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] del SIL, istituito in sede di Conferenza unificata l’11.7.2002, definirà le modalità di trasmissione della convenzione e del progetto formativo congiuntamente alle comunicazioni obbligatorie. Per quanto concerne le comunicazioni obbligatorie da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

FAMIGLIA E DIRITTO

XXI Secolo (2009)

Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] ambito europeo su un regime di determinazione del nome familiare alternativamente basato sull’accordo tra i genitori o sulla trasmissione alla discendenza di entrambi i cognomi. La presenza di un panorama giuridico piuttosto omogeneo all’interno dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Misure cautelari reali [dir. proc. pen.] 2. Sequestro conservativo

Diritto on line (2015)

Francesco Vergine Abstract Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] , cit.,115) in quel lasso di tempo che intercorre tra l’emissione del decreto che dispone il giudizio e la successiva trasmissione degli atti al giudice competente per la trattazione (Galantini, N., sub Art. 317 c.p.p., in Amodio, E.-Dominioni, O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Glossario degli interventi di attività edilizia libera

Il libro dell'anno del Diritto 2019 (2019)

Glossario degli interventi di attività edilizia libera Ida Raiola Con il decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 2.3.2018, entrato in vigore il 22.4.2018, si è avviata la fase [...] , la sostituzione, il rinnovamento, e/o la messa a norma di antenne/ parabole e di altri sistemi di ricezione e trasmissione; 25. l’installazione, la riparazione, la sostituzione, il rinnovamento, e/o la messa a norma di punti di ricarica per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ – PIANO REGOLATORE GENERALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – CONFERENZA DI SERVIZI – POMPE DI CALORE

Criminalistica in antico regime

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Criminalistica in antico regime Michele Pifferi La criminalistica delle origini nel Medioevo L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] per chi voglia seguire il cursus honorum nei pubblici apparati e le lecturae criminalium sono il luogo di formazione e trasmissione di questo sapere. Nel corso del 16° sec. l’immagine del penale accentrato nelle mani del principe, tradotto in leggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Impresa bancaria

Diritto on line (2020)

Concetta Brescia Morra Abstract Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] reciproci derivanti da prestiti interbancari e dal circuito dei servizi di pagamento. Le interconnessioni rendono facile la trasmissione di situazioni di crisi da un intermediario agli altri. La crisi di una banca può generare una sfiducia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico Giulio Cianferotti L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] pandettistico e della formazione pandettistica degli operatori giuridici, ne furono naturalmente anche luoghi privilegiati di trasmissione, «il centro motore di questo nuovo indirizzo», come aveva auspicato nella prolusione palermitana Orlando. E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Cambiale

Diritto on line (2018)

Nicola de Luca Abstract La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] girante. Non si considera interrotta la serie continua delle girate che risulta dal titolo quando, anche in difetto di una trasmissione derivativa, il possessore dimostra di non essere stato in mala fede o colpa grave nell’acquisto (art. 20 l. camb ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Unioni civili: i decreti delegati

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Unioni civili: i decreti delegati Ferruccio Tommaseo La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] [17]. È un’indicazione generica che si riferisce implicitamente agli strumenti previsti dalla normativa, anche regolamentare, sulla trasmissione e la ricezione dei documenti informatici e ogni altra forma di comunicazione o di notificazione. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

L'anatocismo e le banche

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’anatocismo e le banche Loredana Nazzicone L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] . 2.5 La sentenza della Corte Costituzionale n. 78/2012 La norma è stata subito fatta oggetto di plurime ordinanze di trasmissione degli atti alla Corte costituzionale. Con la sentenza 5.4.2012, n. 78, la Corte costituzionale ha dichiarato l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 41
Vocabolario
trasmissióne
trasmissione trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazióne
telecomunicazione telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali