Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] diffondendolo, la Chiesa partecipa all'autorità regale di Cristo. Il fine supremo è il primo: la santificazione degli uomini; la trasmissione della dottrina ha per scopo d'istruire gli uomini e sul fine e sui mezzi per arrivare alla salute, affinché ...
Leggi Tutto
È stato costituito con la legge 5 gennaio 1957, n. 33, in attuazione dell'art. 99 della Costituzione della Repubblica italiana. Il regolamento del Consiglio è stato emanato con decreto del Presidente della [...] sospendere l'attività dell'organo fino allo spirare del termine, se sia stato apposto, o altrimenti fino alla trasmissione del parere.
La funzione propulsiva del Consiglio in materia legislativa può esercitarsi mediante l'iniziativa legislativa, in ...
Leggi Tutto
TERMINE (lat. dies; fr. terme; ted. Befristung o Betagung; ingl. time)
Guido DONATUTI
Diritto romano. - È una clausola aggiunta a un negozio giuridico, per la quale gli effetti di questo si fanno incominciare, [...] legitimi, anche da quegli atti che mirano a costituire rapporti giuridici essenzialmente duraturi e permanenti, come la trasmissione di proprietà, la costituzione di servitù, l'istituzione di erede. Esso, nel diritto classico, si poteva applicare ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] che producono reddito di rilevanza transnazionale; d) adozione di tecniche tecnologicamente sempre più avanzate di trasmissione delle informazioni, circostanza che ha comportato un’apertura degli Stati verso nuove modalità e procedure dello ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] di come personalizzare il prodotto, la lavorazione o il servizio. Le ipotesi contemplate, cioè, fanno riferimento alla trasmissione di un certo know-how dall’impresa committente alla subfornitrice e non alla mera indicazione della lavorazione ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] . Attività ritenuta non inquadrabile nel novero di quelle previste dall’art. 266 bis c.p.p. per difetto di trasmissione e/o trasferimento delle informazioni da una fonte emittente ad una ricevente secondo la logica del dialogo delle comunicazioni in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] , specialmente il singolare trattato intitolato De ordine docendi et discendi, interamente volto a riflettere sui modi di trasmissione del sapere, nel quadro dell’interesse umanistico per il perfezionamento morale e intellettuale dell’uomo, ma con ...
Leggi Tutto
Modifiche processuali inerenti la vittima del reato
Pasquale Bronzo
La crescente attenzione del diritto sovranazionale alla tutela delle vittime dei reati ha condotto alla creazione di un nuovo istituto [...] dalla direttiva), la possibilità di presentare la richiesta all’autorità competente dello Stato d’esecuzione, con successiva trasmissione d’ufficio allo Stato di emissione: dovrebbe considerarsi ammessa, ove, doverosamente, si interpreti il decreto ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle Province
Luciano Vandelli
Nel contesto della crisi economica,negli anni più recenti diversi interventi e progetti hanno inteso perseguire un incisivo riordino delle Province: [...] nel territorio regionale; ipotesi sulla base della quale ciascuna Regione presenta al Governo (entro venti giorni dalla trasmissione o, in assenza, trascorsi novantadue giorni da tale pubblicazione) una proposta di riordino, tenendo conto di ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] protagonista eccellente nel cuore del Settecento Carlo Goldoni), ma finì con il dichiarare l’impossibilità di una trasmissione poetica nel campo della rappresentazione che non fosse largamente contaminata con il cimento personale e il senso dell ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...