La forma nella intermediazione finanziaria
Loredana Nazzicone
Nata nello ius civile arcaico con gli atti rituali, dove valeva alla produzione di effetti giuridici di per sé, senza particolare attenzione [...] la sua posizione soggettiva verso la banca. Il contratto si palesa strumento non solo di manifestazione della volontà, ma di trasmissione di informazioni, di dati e di notizie sull’operazione; la consegna della copia, imposta alla banca, ha riguardo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] . Eppure l’una e l’altra opera hanno goduto di notevole fortuna, imponendosi tuttavia la più antica per mezzo della trasmissione orale e manoscritta, la più recente per mezzo della stampa. Di fatto, il presupposto teorico che esista tra l’oralità ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] diversi schemi compositivi, decorativi o studi di particolari. Nel tardo Medioevo essi furono un importante veicolo di trasmissione delle novità stilistiche e tecniche del gotico e poi del realismo del Trecento e del primo Quattrocento. Con ...
Leggi Tutto
Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.).
Trasporti
Gli a. possono essere [...] a seconda del traffico; le stazioni provvedono al rilievo dei dati meteorologici del luogo, alla loro trasmissione alle altre stazioni della rete meteorologica, nonché a fornire agli equipaggi indicazioni sulle condizioni atmosferiche lungo le ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] trasferire ad altri la concessione purché ciò avvenga previa autorizzazione ministeriale; la legge stessa prevede poi la trasmissione per diritto ereditario della concessione. Questa viene meno per scadenza del termine, per rinunzia o per decadenza ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] e chiesero quei dispositivi che potevano essere utili a rendere migliore la visibilità, più facile il compito della trasmissione delle informazioni colla radio e della documentazione delle osservazioni con la fotografia.
Verso la fine del 1917 l ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] dai suoi collettori generali o dai subcollettori i versamenti delle varie regioni, di custodirli o di provvedere alla loro trasmissione, di eseguire con essi pagamenti in seguito ad apposito mandato.
Con la metà del Trecento si chiude un periodo ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] su taluni punti il legislatore abbia dettato norme concrete (ad es., sul collocamento di fili aerei per la trasmissione dell'energia elettrica), tuttavia nella complessa varietà dei casi è necessario ispirarsi ai principî generali derivanti sia dalla ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] e gli scambi di beni immobiliari all'interno di una stessa famiglia ovviamente non vi figurano. Ora, mediante la rigida trasmissione dei beni immobili di maschio in maschio, le clausole dei testamenti mirano a prevedere e cancellare gli accidenti ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] diffusamente che dimensioni elefantiache siano causa di debolezza amministrativa.
È stata avanzata l'ipotesi che il processo di trasmissione degli errori nella catena di comando non sia casuale; gli errori, in altre parole, si cumulerebbero. Se ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...