Riccardo Del Punta
Abstract
Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] , in modo da consentirgli di visionarlo sul sito dell’INPS. Esce invece dalla sfera dell’obbligo la materiale trasmissione del certificato, che deve essere effettuata da un terzo qualificato quale il medico.
Il certificato di malattia destinato ...
Leggi Tutto
Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili
Daniela Chinnici
Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...] ai sensi del nuovo co. 5-bis dell’art. 604 c.p.p., con la regressione del processo al primo giudice e relativa trasmissione degli atti (art. 623, lett. b, c.p.p.).
2.4 La rescissione del giudicato
Altro profilo innovativo è la possibilità di ricorso ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] c.c.), senza tenere conto che l’interesse da tutelare in via di principio, nel fissare la regola della trasmissione della legittimazione passiva – mentre nelle azioni di contestazione, è di ordine morale – nelle azioni di reclamo è prevalentemente di ...
Leggi Tutto
La riforma della dirigenza sanitaria
Ida Raiola
L’attuazione della riforma della dirigenza sanitaria di cui al d.lgs. 4.8.2016 n. 171 mira ad assicurare, nel rispetto dei principi fondamentali individuati [...] . 2 , co. 3, del decreto, facendo espresso riferimento, ad esempio, alla riduzione delle liste di attesa, alla puntuale e corretta trasmissione dei flussi informativi e dati di bilancio sulle spese e ai costi del personale.
Note
1 Cfr. parere della ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] l’educazione dei figli (Lilia, Maria Serena, Giuliano e Diego), cresciuti in una famiglia sempre molto attenta alla trasmissione dei propri valori intellettuali e ideali.
Secondo la testimonianza del figlio Giuliano, nel corso del 1896, a Milano ...
Leggi Tutto
Biologia
In tassonomia, colui che per primo descrive un taxon seguendo il sistema nomenclaturale linneano. Il nome dell’a. compare, per esteso o abbreviato, a fianco del nome da lui coniato, e fa riferimento [...] prolungamento della durata della tutela disposto in seguito con legge, che spettano in ogni caso all’autore. La trasmissione dei diritti può essere provata solo per iscritto.
Opere collettive. - Se alla realizzazione dell’opera hanno contribuito ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Serafino Gatti
(XXXIII, p. 692; App. III, II, p. 154; IV, II, p. 502)
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una revisione, da parte della dottrina giuridica, della concezione tradizionale [...] : alle leggi sul m. dei tabacchi (l. 17 luglio 1942 n. 907; e l. 10 dicembre 1975 n. 724); alle norme che disciplinano le trasmissioni radiotelevisive su scala nazionale (artt. 1, 183 e 195 d.P.R. 29 marzo 1973 n. 156; artt. 1 e 2 l. 14 aprile 1975 ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] aggregati e anche se partecipanti a una comunità energetica dei cittadini, hanno il diritto di accedere ai sistemi di trasmissione e di distribuzione dell'energia elettrica sulla base di tariffe pubbliche, praticabili per ogni tipologia di cliente e ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] con cui gli enti pubblici o concessionari consentono l'uso di certi servizi (per esempio, le linee per la trasmissione dei dati).
Sul piano tecnico questa pluralità di elementi deve essere perfettamente coordinata, altrimenti il sistema non funziona ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] su larga scala. Senza peraltro che si sia affermato, lo strumento della PEC appare anche in declino: la trasmissione dei documenti oramai appare superato da strumenti per la condivisione e l'accessibilità dei documenti, e il diverso approccio ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...