L'ordinamento amministrativo delle acque pubbliche ha trovato una più completa disciplina nel testo unico 11 dicembre 1933, n. 1775, emanato in virtù della delegazione di poteri conferita al governo con [...] delle linee, delle cabine, delle stazioni di trasformazione e di quant'altro serva all'impianto e all'esercizio della trasmissione e richieda un'occupazione definitiva, che ha poi luogo secondo le norme sulle espropriazioni per pubblica utilità (art ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] che reputi sufficientemente adeguata, già dopo l’esame dell’incapacitando, la misura dell’amministrazione di sostegno, potrebbe disporre la trasmissione degli atti al giudice tutelare ai sensi dell’art. 418, co. 3, c.c., e quindi anche d’ufficio ...
Leggi Tutto
Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] d.l. 6.7.2011, n. 98, art. 37, co. 6, lett. q), mentre l’ordine professionale che non ottemperi a sua volta alla trasmissione degli elenchi come documenti informatici, sarà passibile di commissariamento o scioglimento.
3 Nell’art. 125 c.p.c. è stato ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] , sia gli operatori di corriere espresso, con l’esclusione delle attività, importanti ma non regolamentate, di elaborazione e trasmissione dei dati dei clienti, stampa, imbustamento e preparazione degli invii.
Negli anni più recenti, l’evoluzione ...
Leggi Tutto
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e [...] a interpretare la relazione causale non in termini di regolarità empiriche ma come trasmissione di energia, a volte parafrasata in termini di trasmissione d’informazione. A questa interpretazione sono riconducibili tanto la teoria della causalità di ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio
Parte introduttiva
di Enrica Tedeschi
La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] digitali e i metodi di produzione, ma anche l'analisi e il controllo dell'efficacia. La rilevazione e la trasmissione di dati, aggiornati a basso costo, consentono di avvicinare direttamente il potenziale consumatore. L'utente esperto (web generation ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] favore in caso di scioglimento del matrimonio. Tre erano i modi di costituire la dote: la dotis datio, l'effettiva trasmissione dei beni; la dotis promissio, l'obbligazione dotale conchiusa per mezzo di una comune stipulazione; la dotis dictio, la ...
Leggi Tutto
POSSESSO (XXVIII, p. 87)
Virgilio Andrioli
Il tema è stato profondamente elaborato dal codice del 1942 sia per quel che attiene ai criterî informativi, sia per quel che riguarda l'inquadramento sistematico.
Sotto [...] dell'avvenuto spoglio: di non facile interpretazione è questa norma perché difficile è intendere se oggetto della trasmissione sia il possesso, come sembra fatto certo dalla lettera della disposizione, ovvero la detenzione, come indubbî motivi ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] più recenti di suo padre: per rendere più solide le regole di successione testamentaria131; per intervenire sulla trasmissione dell’eredità ai figli naturali132; ovvero per mantenere il termine di un quinquennio alla prescrizione del possesso di ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] ; ma queste da sole non bastano. Si intuisce facilmente che la conoscenza è il frutto di processi di apprendimento e di trasmissione di ciò che si è appreso. Più è sviluppato questo processo e più rapidamente esso si realizza, più rapidamente si può ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...