CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] si vennero lentamente costituendo dinastie di maestri fonditori; ancor di più che in altri campi della produzione artistica, la trasmissione dell'arte di padre in figlio doveva essere un fenomeno piuttosto frequente, al quale si accompagnò, nel tempo ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] si applicava in forma ridotta e non diretta il modello abbaziale cistercense dell'ala dei monaci. La trasmissione avvenne nella versione sine claustro dei conventi domenicani e si manifestò con minime modifiche già nelle fondazioni eremitane ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] va ben al di là del campo dell'artigianato artistico. Importante per la storia dell'arte fu il loro ruolo nella trasmissione del patrimonio formale dell'Antichità. Tuttavia il 'carisma' insito nelle g. oltrepassò di molto i limiti di questo ambito ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] estremità delle barre verticali delle lettere e nei motivi a intreccio animalistico. Un importante ruolo di mediazione nella trasmissione e nella rielaborazione dello stile franco-sassone fu svolto dagli artisti normanni, cui si deve un gran numero ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO-CASSINESE, Arte
F. Aceto
Nozione introdotta dalla critica in riferimento alla pittura e alla miniatura che hanno avuto corso durante l'Alto Medioevo nel territorio storicamente noto come [...] della Grotta delle Fornelle a Calvi Vecchia (Studi sulla pittura medioevale campana, 1), Roma 1974; G. Cavallo, La trasmissione dei testi nell'area beneventano-cassinese, in La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo, "XXII ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] girevole sulla quale sono montati: il motore, generalmente Diesel, gli argani o le apparecchiature idrauliche, gli organi di trasmissione e di lavoro, la cabina di guida. Possono esser equipaggiati: a) con cucchiaio diritto (o frontale); b) con ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] di operazioni finalizzate all'integrità materiale ed al recupero del bene medesimo, alla protezione ed alla trasmissione dei suoi valori culturali". Il restauro, avvalendosi delle conoscenze e delle tecniche appropriate, permette l'individuazione ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Pachimere, Giovanni Cantacuzeno e Niceforo Gregora, sec. 14°; Michele Ducas e Giorgio Franze, sec. 15°) ha permesso la trasmissione di una grande quantità di dati, soprattutto relativi ai quartieri occidentali della città intorno ai quali ruotavano i ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...]
Si possono individuare, sia pure a mero titolo indicativo, alcune fonti di legittimazione del possesso: a) trasmissione del bene archeologico nell'ambito di un patrimonio ereditario, con atti notarili testamentari che comprovino la presenza del ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] un aggettivo che ne indica la provenienza. Nomi di sovrani e cifre di anni di regno hanno molto sofferto nella trasmissione, e perciò si suole adoperare lo schema manetoniano controllando, per quanto è possibile, sui monumenti tutti i dati specifici ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...