Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] cultura di massa statunitense. Ciò rende sempre più difficile la mutua comprensione ed al tempo stesso la trasmissione intergenerazionale dei valori e della stessa cultura, ed entrambi i fenomeni contribuiscono enormemente all'espandersi globale dei ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] permeate di regalismo e di giurisdizionalismo43. Nello stesso tempo, è necessario interrogarsi sugli effetti che la trasmissione di una immagine della nazione incentrata sulla Roma pontificia ebbe negli atteggiamenti collettivi di fronte agli eventi ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] 'dirette' e le 'differite' delle partite sono solo una piccola parte del calcio televisivo: a esse si aggiungono le trasmissioni in diretta dallo stadio o dallo studio che, oltre alle immagini della folla, fanno vedere i 'commentatori' che guardano ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] un paio di chasqui (chaski), i messaggeri-corridori che, mediante un efficiente servizio a staffetta, assicuravano una rapidissima trasmissione degli ordini e delle notizie in tutto il Tahuantinsuyu. Ogni chasqui percorreva un massimo di 8 km e ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] era circoscritta al corpo femminile e alla sua capacità di condurre a termine un parto. L’idea della trasmissione di caratteri dai genitori ai figli come fattore determinante dell’accesso alla procreazione cominciò ad affacciarsi con le discussioni ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] osservatore di alcuni fenomeni fisiologici delle piante: per esempio, la morte, il sonno, la veglia, le patologie, la trasmissione di specifici caratteri attraverso gli ovuli, i movimenti, e così via; a suo avviso, inoltre, anche le piante possiedono ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] ; l'emergenza di forme di ‛pensiero convergente'; la codificazione del sapere nei manuali e le tecniche della trasmissione; l'ethos istituzionale della scienza; la scienza come organizzazione sociale vanno analiticamente studiati. Le forme di ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] incisioni, erano lavorati sulle coste dell'Australia nord-occidentale (Kimberley); la distribuzione spaziale dei reperti indica la loro trasmissione, di mano in mano, attraverso i territori di almeno otto gruppi tribali e su distanze di centinaia di ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] ad altre strutture collegate, mantiene il livello generale di eccitabilità della corteccia e facilita la trasmissione intracorticale. Pertanto, presumibilmente, rende possibili tutte quelle complesse forme di attività che costituiscono il pensiero ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] collettivo sarebbe così all'origine dei fenomeni religiosi, e l'assassinio del profeta sarebbe un anello importante nella trasmissione del complesso: ‟L'uccisione di Mosé ad opera del suo popolo ebraico [...] diviene così un pezzo indispensabile ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...