La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] musei, archivi, biblioteche ecc.); incremento del patrimonio (enti di ricerca, università, accademie e istituti ecc.); trasmissione della cultura alle nuove generazioni (scuola, università ecc.); diffusione della cultura alla generalità dei cittadini ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] più economiche e facilmente accessibili le applicazione tecnologiche basate sui superconduttori, come per esempio la trasmissione di energia elettrica senza perdite, o l'uso generalizzato di elettromagneti superconduttori. È quindi naturale ...
Leggi Tutto
Archeologia
Daniele Manacorda
sommario: 1. Un'archeologia globale. 2. Un'archeologia mondiale. 3. Processi formativi. 4. Archeologia ambientale. 5. Archeologia del paesaggio. 6. La ricerca sul campo. [...] produssero il documento archeologico. Grazie in particolare allo sviluppo delle conoscenze sul DNA e sui meccanismi della sua trasmissione è possibile ricostruire, con quella che è stata chiamata una ‛archeologia del corpo vivente' (v. Renfrew e Bahn ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] statale (Sip, Italcable, Telespazio, ecc.). Oltre alle normali linee telefoniche è possibile affittare linee specializzate per la trasmissione dei dati (Rete Fonia Dati e ITAPAC).
I terminali: la tendenza attuale vede il passaggio da semplici unità ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] diacronici basati sull'analisi dei documenti sonori (v. beni culturali: Beni musicali, in questa Appendice).
Dalla trasmissione orale deriva anche un altro aspetto specifico dell'indagine etnomusicologica: la trascrizione, vale a dire la notazione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] '"etrusca disciplina", giunti fino a noi e la constatazione dell'origine etrusca di un termine quale mundus e la trasmissione al latino, attraverso l'etrusco, del termine groma pur di origine greca.
Bibliografia
R. Bloch, Urbanisme et religion chez ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] calcistico degli ultrà, sulla scia del rovesciamento in chiave comica e grottesca del mito del pallone praticato da alcune trasmissioni televisive, a offrire spunti umoristici a Stefano Benni in Bar Sport (1976) e in Bar Sport Duemila (1997).
Una ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] preliminare altri se ne aggiungono, messi a disposizione dalle più recenti scoperte della psicologia: riflessi condizionati, trasmissione di messaggi al di sotto della soglia della coscienza, ‛ipnopedia', ossia una sorta di persuasione morbida ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] però in tal modo il funzionamento della selezione naturale, indebolendo la resistenza della specie e consentendo la trasmissione di debolezze congenite. Vivono più uomini, ma sono più deboli, meno resistenti, meno equilibrati, ecc. La controversia ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] personale ottenuto per via di potenti famiglie locali o di traffici con la Dataria romana o semplicemente per trasmissione ereditaria (con la resignatio in favorem da parte del titolare). L’affermazione del controllo ecclesiastico su questa materia ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...