Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] successive, sia nella lingua d'origine, sia in traduzione, con tutti i conseguenti rischi d'alterazione: questa modalità di trasmissione ha comportato anche una selezione dei testi. Così, se, insieme a testi che erano senza dubbio di tipo erudito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] alla crescita nervosa delle arborizzazioni nervose, alla diminuzione delle distanze tra neuroni e quindi alla facilitazione della trasmissione dei segnali: ciò che oggi viene definito con il termine neuroplasticità, introdotto da un allievo di Tanzi ...
Leggi Tutto
Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] . Sono esempi di questo modello il rapporto 'pederastico' nella Grecia e Roma antiche, parzialmente riconducibile alle forme di trasmissione di valori e conoscenze da una generazione a un'altra (v. Cantarella, 1995) e le relazioni diffuse in alcune ...
Leggi Tutto
Consenso informato
Christian Hick
Gilberto Corbellini
di Christian Hick
La dottrina del consenso informato rappresenta uno dei mutamenti più importanti introdotti nell'ambito dell'etica biomedica dalla [...] o all'ingresso nella sperimentazione clinica.
Presentazione. - La presentazione dell'informazione non consiste in una semplice trasmissione di dati dal medico al paziente. Un'adeguata informazione deve contenere la diagnosi, la natura dell'intervento ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Franca Ascoli Marchetti
Anna Maria Paolucci
Negli ultimi decenni, le acquisizioni scientifiche di discipline, quali la microbiologia, la biochimica, la biologia molecolare e l'ingegneria [...] appena descritti, insieme a quelli della moderna microbiologia e alle conoscenze acquisite relativamente alla trasmissione dell'informazione genetica (v. codice genetico, ingegneria genetica), dalla replicazione, alla trascrizione (sintesi dell ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] questa funzione mediante un sistema di vene superficiali situate appena sotto la cute; tali vene consentono un'agevole trasmissione di calore dall'interno del corpo alla superficie cutanea. La vena può passare da una forma appiattita e collassata ...
Leggi Tutto
Lateralità
Giovanni Berlucchi e Bruna Rossi
Con il termine lateralità si definisce genericamente l'asimmetria fra la metà destra e quella sinistra del corpo umano e, in senso più specifico, la parziale [...] i cervelli dei membri di queste coppie sono tutt'altro che identici. Uno dei modelli più noti della possibile trasmissione ereditaria della lateralizzazione emisferica e della preferenza manuale è quello di M. Annett (1995), che postula l'esistenza ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] personale, come per es. lavarsi le mani con frequenza, sono la base per la prevenzione di malattie a trasmissione orofecale. L'adozione di abitudini alimentari differenti da quelle che caratterizzano la 'dieta ricca' dei paesi industrializzati sembra ...
Leggi Tutto
Tatuaggio
Marco Aime e Franco Buttafarro
Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] di infezioni batteriche e soprattutto virali. Specialmente nei tatuaggi amatoriali vi è, infatti, il pericolo di trasmissione dei virus dell'AIDS e dell'epatite. Vanno inoltre considerate le complicanze dermatologiche, quali le dermatiti allergiche ...
Leggi Tutto
Desiderio
Luigi Anepeta
Alessandra Graziottin
Bruno Callieri
Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] all'irrompere (acting-out) dei fattori istintuali e affettivi. Costituiscono un esempio gli incontri ad alto rischio di trasmissione di malattie indotte per via sessuale, in cui l'irruzione istintuale scardina il comportamento di evitamento, e quindi ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...